Il gruppo valligiano ha compiuto 125 ani. Compleanno speciale per la Filarmonica di Sparone.
Compleanno speciale per la Filarmonica di Sparone
Recentemente la Filarmonica Sparonese ha compiuto i suoi primi 125 anni di attività. Si tratta di un’avventura iniziata nel lontano 1896 con la nascita della Banda Musicale fondata dal maestro Pietro Blessent e forse è l’associazione sparonese più longeva, che ha attraversato anche trasversalmente la storia e la cultura di Sparone. Infatti, probabilmente ogni famiglia conta o ha contato al suo interno almeno un componente.
Oltre 300 i componenti che vi hanno militato
Il gruppo ha resistito ai cambiamenti storici ed allo spopolamento, potendo vantare ancora oggi circa trenta musici ed un costante e persistente ricambio generazionale. In questi anni si sono alternati oltre 300 componenti, a loro volta diretti da tanti maestri: Pietro Blessent, Emilio Blessent, Giovanni Gambone, Pietro Nugai e gli attuali Maestri Renzo Bosone e Lorenzo Vacca. La Filarmonica è stata attiva non solo nei Comuni limitrofi, ma in generale nel resto del Canavese, oltre ad aver suonato pure a Ivrea, Biella e Torino.
Nuovo monumento celebrativo
Al temine della Santa Messa e del doveroso omaggio ai musici defunti, è stato inaugurato poi il nuovo monumento celebrativo della Filarmonica e la mostra «125 Anni di Musica, Tradizione e Storia», presso il Salone Polivalente, realizzata in collaborazione con i bambini della scuola primaria di Sparone.
L’augurio di mantenere viva la tradizione
L’augurio espresso infine dal presidente Paolo Alessandro Simonetta e dal direttivo è che la storia musicale sparonese, tradotta nel perdurare dell’attività della Filarmonica, possa proseguire negli anni a venire, mantenendo vivo il senso di appartenenza, la voglia di condivisione e la passione per la musica anche nelle generazioni future.