Cuorgnè

Un concerto per presentare il terzo ciclo di gestione del Polo Museale del Canavese

Illustrate le iniziative legate all’archeologia e all’arte analogamente sono stati resi noti i programmi editoriali, quelli di didattica museale e quelli relativamente alla formazione per i beni culturali e il patrimonio

Un concerto per presentare il terzo ciclo di gestione del Polo Museale del Canavese

Un concerto per presentare il terzo ciclo di gestione del Polo Museale del Canavese.

Terzo ciclo di gestione del Polo Museale del Canavese

Venerdì scorso, 1° marzo, nella chiesa della Santissima Trinità di Cuorgnè, Cesma a proposto il concerto inaugurale della terza stagione di gestione del Polo museale del Canavese definita con la forma della nuova convenzione con l’Amministrazione Comunale. Si è trattato di un recital di pianoforte a cura del pianista Alessandro Mercando.

Tanti eventi

Dopo il saluto del sindaco Giovanna Cresto, il presidente Marco Cima ha preso la parola per illustrare l’iniziativa e il programma di attività dell’ente relativamente ai prossimi anni di gestione. Il folto pubblico intervenuto alla manifestazione ha così appreso del programma di mostre che coinvolgeranno entrambe i musei del Polo con iniziative legate all’archeologia e all’arte analogamente sono stati resi noti i programmi editoriali, quelli di didattica museale e quelli relativamente alla formazione per i beni culturali e il patrimonio che si tengono presso la manifattura di Cuorgnè in locali adiacenti a quelli del Polo museale. Successivamente il professor Mercando, docente al conservatorio di Aosta, ha presentato con insolita bravura e precisione i singoli brani del programma e poi a ha intrattenuto il pubblico con un escursione musicale che, partita dai brani barocchi è giunta fino alle più recenti composizioni dei più quotati musicisti del novecento, da Rameau a Takemitsu, passando per Chopin, Shubert, Debussi e Liszt dando prova della sua notevole bravura al pianoforte.

Programma

In sintesi il programma presentato dal presidente di Cesma è il seguente:

Mostre
– Mosta sugli studi compiuti dal laboratorio del Polo sul dipinto ritenuto di Leonardo da Vinci “La Madonna del Gatto” (Arte);
– Mostra “Arduino e il suo tempo” (Archeologia Medievale);
– Picasso genio e sregolatezza (arte);
– Per un’altra strada – archeologia e storia dell’Africa che i migranti portano con sé (Archeologia);
– Mostre antologiche su pittori canavesani viventi e del passato (con l’obiettivo di accrescere le collezioni della Galleria, p.es.: Nespolo, Torrieri, Valsecchi, ecc.).

Attività di ricerca
– Romani e germani in Canavese;
– L’industria canavesana del ferro dalle origini alla rivoluzione industriale.

Acquisizioni
– Obiettivo di riportare a Cuorgné tutti i reperti archeologici del territorio oggi nel magazzino dei Musei Reali e della Soprintendenza;
– Nuove opere di pittori canavesani o che hanno operato in Canavese.

Formazione
– Continuazione dei corsi nel campo dei Beni Culturali e della valorizzazione del Patrimonio.

Attività didattiche a favore delle scuole
– Nei campi dell’archeologia del territorio e dell’arte del Canavese

Divulgazione
– Presentazione di libri sul territorio editi dal marchio editoriale posseduto da Cesma (Edizioni Nautilus Torino).

Obiettivo generale:
– Museo della Biodiversità