Quarta Edizione

A Burolo torna il Festival Noir, mistero storia e leggenda

In programma dal 6 all'8 giugno  2025 a Villa Pasta

A Burolo torna il Festival Noir, mistero storia e leggenda
Pubblicato:

A Burolo torna il Festival Noir, mistero storia e leggenda.

A Burolo

a Burolo, nella splendida location di Villa Pasta, ritorna dopo il successo dello scorso anno, la quarta edizione del “Festival Noir, mistero storia e leggenda”. L'evento con il patrocinio del Comune di Burolo, di Città Metropolitana e di Cna Editoria Piemonte, organizzato dalla Edizioni Pedrini e dall'associazione Luci, con la collaborazione della proloco di Burolo e dall'attiva partecipazione del gruppo storico-medievale “Ij Ruset” di Ivrea. Media partner il Giornale di Ivrea e dell'Eporediese.

Festival Noir

Continua il fil rouge con i grandi del giallo, che ha visto in primo piano nel 2024 George Simenon, mentre in questa edizione si puntano le luci su una delle più grandi scrittrici di sempre Agatha Chistie, in occasione del 135 anno di nascita della celebre drammaturga britannica. Sul tema due gli eventi che contraddistinguono il Festival, la conferenza di Ornella Cerutti, venerdì 6 giugno alle   17.30 che esaminerà le opere di Christie “Tra Hercule Poirot e Miss Marple”, ed il secondo alle  21.00, con lo spettacolo teatrale della Compagnia “Gli Acca” che presenterà: “Topi in trappola” giallo ispirato liberamente a “Trappola per topi” (regia di Anna Stante e Oreste Valente) ad ingresso libero.

Gli autori e il programma

Nel programma tra le numerose presentazioni,  l'ultimo noir dell'affermata scrittrice torinese Patrizia Valpiani con “La maledizione di Joshua”, e quello della giornalista e scrittrice di Castellamonte Debora Bocchiardo fresco di stampa con “Invisibile”, che dopo il successo della prima al Circolo dei Lettori, arriva in Canavese. Tra gli esordienti che si affacciano nell'accogliente sala di Villa Pasta, il 18enne di Ivrea Davide Giglio Tos con “Complotto a Eporedia” che sarà intervistato dalla giornalista Elisabetta Signetto, e Antonio Albace con il romanzo “La mucca di Napoleone”. Attesa per la presentazione del prof. Ezio Emerico Gerbore per il volume su “La Stregoneria nel Medievo”, collegata ai territori canavesano e valdostano, e per il romanzo che può a pieno titolo definirsi giallo, dell'autore Laurent Sarteur con “Il Tesoro di Calvino” moderato dalla giornalista Ezia Bovo, che nelle sue pagine attraversa Ivrea ed il Canavese per chiudersi proprio nel centro del lago di Viverone. L'autrice Roberta Cattarello che presenterà il libro “A troppi kg. da te” un libro strutturato sul bullismo e le sue conseguenze. In occasione dell'80° Anniversario della Liberazione è stato inserito il libro “La Resistenza in Canavese”, di Mario Beiletti che nell'incontro ricorderà il partigiano burolese Aldo Olmo “Galileo”. Ritornano sabato e domenica le visite guidate al giardino e alle sale di Villa Pasta curate dal Comune di Burolo, e lo spettacolo pomeridiano di domenica 8 giugno. E'stata infatti riconfermata, in considerazione dello strepitoso successo dello scorso anno la collaborazione con i figuranti ed i tamburi del “Gruppo
Storico Medievale del Canavese Lj Ruset” e la novità della dimostrazione di duello medievale, con i giochi per adulti, laboratori per bambini ed esposizione di costumi e quadri. L'ultima segnalazione riguarda due eventi proposti in collaborazione con la proloco di Burolo che
propongono l'esposizione: “Acquerelli dalla Maddalena”, opere in mostra dell'artista Orsola Tagliabue ed alle  16:00 di domenica 8 giugno: “L'emozione della poesia”, testi e letture del burolese Giovanni Lisa. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.

Seguici sui nostri canali