Sindacati in prima linea contro le aggressioni al personale sanitario: nuovo tavolo tecnico e misure in arrivo
Nursind, UIL FPL, FP CGIL e CISL FP chiedono più sicurezza nelle strutture sanitarie: tra le proposte, vigilanza armata, videosorveglianza e protocolli con le forze dell’ordine

ASL TO4, sindacati in prima linea contro le aggressioni al personale sanitario: nuovo tavolo tecnico e misure in arrivo. Nursind, UIL FPL, FP CGIL e CISL FP chiedono più sicurezza nelle strutture sanitarie: tra le proposte, vigilanza armata, videosorveglianza e protocolli con le forze dell’ordine.
Sindacati in prima linea contro le aggressioni al personale sanitario
A oltre un anno dall’avvio del tavolo tecnico contro le aggressioni, si è tenuto un nuovo e significativo incontro tra le principali sigle sindacali del comparto (Nursind, UIL FPL, FP CGIL, CISL FP) e la Direzione dell’ASL TO4. Il confronto, nato inizialmente a Ivrea con focus sul Pronto Soccorso, si amplia ora a tutto il territorio aziendale, in risposta all’allarmante crescita di episodi di violenza verso il personale sanitario. Tra le richieste ribadite: videosorveglianza potenziata, guardie giurate armate, protocolli con le forze dell’ordine e l’eliminazione dei nomi dalle divise. Le parti hanno istituito un tavolo permanente per monitorare e prevenire i rischi, sottolineando l'urgenza di azioni strutturate. I sindacati denunciano inoltre il mancato arrivo dei fondi promessi dalla Regione.
Il comunicato dei sindacati
A distanza di oltre un anno dal suo avvio, si è tenuto nella giornata di ieri un importante incontro tra le Organizzazioni Sindacali del comparto (Nursind, UIL FPL, FP CGIL, CISL FP), la Direzione Generale dell’ASL TO4, i Servizi Sanitari e Sociali coinvolti nel fenomeno, purtroppo crescente, delle aggressioni a carico del personale, in particolare sanitario.
Il tavolo tecnico, nato a Ivrea con riferimento iniziale al Pronto Soccorso, è stato fortemente voluto dalle scriventi sigle sindacali, che ora chiedono l’estensione del confronto e delle misure a tutte le strutture e ai servizi del territorio aziendale.Siamo ben consapevoli – dichiarano i rappresentanti sindacali – che si tratta di un problema di portata nazionale, ma riteniamo fondamentale agire con determinazione all’interno della nostra realtà, dove gli episodi di violenza sono in preoccupante aumento.
Già durante l’incontro di marzo 2024, avevamo avanzato richieste precise, tra cui:
• l’introduzione di guardie giurate armate, misura ora finalmente in fase avanzata di attuazione;
• il potenziamento della videosorveglianza;
• l’adozione di protocolli condivisi con le forze dell’ordine;
• il controllo accessi;
• l’eliminazione del nominativo dalle divise del personale, in linea con le Raccomandazioni Ministeriali.Tuttavia, sottolineiamo l’urgenza di misure preventive che agiscano a monte del fenomeno, superando la logica del semplice intervento ex post.
Per questo motivo è stato istituito un tavolo permanente con l’Azienda, che lavorerà congiuntamente con gli RLS all’analisi dei rischi – documento che, ad oggi, non risulta ancora formalmente presentato – per intervenire in modo mirato anche sui singoli casi.
L’analisi non si limiterà al Pronto Soccorso e ai reparti a più alto rischio, ma sarà estesa:
• alle cure domiciliari,
• ai cosiddetti lavoratori solitari,
• nonché a tutte le altre strutture dove si evidenzino condizioni critiche.Riteniamo inoltre prioritario rafforzare l’integrazione tra i Direttori dei servizi sanitari (Distretti, SerD, DSM…) e quelli socio-assistenziali, al fine di costruire una rete operativa più efficace.
Solo attraverso un lavoro sinergico, concreto e strutturato sarà possibile contrastare il fenomeno delle aggressioni e, auspicabilmente, fare dell’ASL TO4 un modello virtuoso da replicare in tutto il Piemonte, pur nella consapevolezza delle difficoltà legate alla carenza di risorse umane.
In chiusura, esprimiamo forte disappunto per l’assenza dei finanziamenti promessi dall’Assessore Regionale Riboldi, destinati alla sicurezza degli operatori. A tal proposito, le scriventi sigle provvederanno a inoltrare formale segnalazione e sollecito alle autorità competenti.
Giuseppe SUMMA – NURSIND
Gianlivio LEMBO, Stefano VITTONE – UIL FPL
Luciano PERNO – FP CGIL
Ermenegildo ZERBINATI – CISL FP