contro gli incivili

Lanzo, presidio ambientale contro l’inciviltà: accordo con OIPA per tutelare il territorio

L’Amministrazione comunale interviene per contrastare degrado e rifiuti nelle aree storiche e naturali, in collaborazione con i volontari di OIPA e l’Ente Parchi Reali

Lanzo, presidio ambientale contro l’inciviltà: accordo con OIPA per tutelare il territorio
Pubblicato:
Aggiornato:

Lanzo Torinese, presidio ambientale contro l’inciviltà: accordo con OIPA per tutelare il territorio. L’Amministrazione comunale interviene per contrastare degrado e rifiuti nelle aree storiche e naturali, in collaborazione con i volontari di OIPA e l’Ente Parchi Reali.

Presidio ambientale contro l’inciviltà

Non è più tempo di rimanere a guardare. L'Amministrazione comunale guidata dal sindaco Fabrizio Vottero, ha deciso di alzare la guardia e avviare un’attività di presidio sul territorio, mirata alla protezione del patrimonio ecologico e ambientale del nostro amato Comune. Questo intervento si concretizza grazie a un accordo di collaborazione con l’organizzazione di volontariato OIPA ITALIA OdV, supportato dall’Ente di gestione delle Aree Protette dei Parchi Reali. Il fine è chiaro: proteggere la bellezza dei luoghi e fermare il degrado che troppo spesso viene causato da comportamenti incivili.

Troppi incivili

Ma perché si è arrivati a questa scelta? Non è una novità che Lanzo, soprattutto nei periodi più caldi, venga invaso da turisti e villeggianti, ma la bellezza del paesaggio rischia di essere offuscata dalla sporcizia che alcuni lasciano dietro di sé. È difficile trovare le parole giuste per definire quei pochi incivili che, purtroppo, scelgono di inquinare i luoghi di tutti, gettando rifiuti, lasciando immondizia o, ancora peggio, le "tracce" dei loro animali. Non è solo un gesto di maleducazione, ma una vera e propria offesa a quella che è la casa di tutti, il patrimonio di tutti.

Dove

Le aree più critiche? Il centro storico, con le sue strade ricche di storia. In particolare le segnalazioni sono arrivate dai residenti di via Cibrario e delle Chintane. Non meno importante, il Parco del Ponte del Diavolo. Quest’ultimo, in particolare, è uno dei luoghi più frequentati, soprattutto durante le giornate afose, quando il fresco dei suoi alberi e dell’acqua del Torrente Stura è un rifugio perfetto per chi cerca sollievo dalla calura. Ma a volte, tra il verde e la bellezza di questo angolo naturale, è difficile non notare rifiuti sparsi, bottiglie, sacchetti di plastica e, purtroppo, molto altro. La presenza costante di OIPA ITALIA OdV, che si affianca all’Amministrazione, non è solo un’azione di controllo, ma vuole essere un invito alla sensibilizzazione collettiva. È il momento di far capire che non basta solo godere delle meraviglie di Lanzo, ma che è necessario anche prendersene cura, come una comunità che si rispetta. I volontari, insieme al personale dell’Ente di gestione delle Aree Protette, lavoreranno con dedizione per garantire che queste zone non vengano più maltrattate, ma che possano invece essere godute in tutto il loro splendore.

Rispettare l'ambiente

L’Amministrazione, dopo aver preso atto delle segnalazioni e dell’emergenza ambientale, ha deciso di agire concretamente, ma la vera forza sta nel comportamento responsabile di ogni singola persona, cittadino, turista o villeggiante che visiti Lanzo. La bellezza del patrimonio naturale è un tesoro che va protetto, non solo da chi è incaricato di farlo, ma da tutti. Non si può permettere che l’inciviltà rovini l’immagine di un paese che ha tanto da offrire, un luogo dove la natura e la storia camminano a braccetto. Il messaggio che viene lanciato è semplice ma potente: rispettare l’ambiente è un dovere di tutti. Lanzo è un angolo di bellezza naturale che merita di essere custodito. Proteggere questo patrimonio non significa solo preservare il presente, ma anche lasciare un’eredità ai visitatori di domani. Un piccolo gesto, come non abbandonare rifiuti, può fare la differenza, restituendo a tutti un ambiente più pulito e più vivibile.