Grande attesa per la terza edizione della notte degli artisti

C'è grande attesa per l'appuntamento di sabato 9 agosto con l'esposizione di opere d'arte nel pittoresco borgo di Chiapinetto
In programma anche spettacoli e eventi musicali
La notte degli artisti tornerà ad animare come per magia l’antico e pittoresco borgo di Chiapinetto nella serata di sabato 9 agosto, dalle ore 17 alle 24. L’evento, frutto della collaborazione tra il Gruppo Alpini, Pietra su Pietra Onlus e Turismo Frasinei, con il patrocinio del Comune di Frassinetto, viene riproposto anche quest’anno, dopo il grande successo di pubblico incontrato nelle scorse edizioni. In programma l’esposizione di opere d’arte di vario genere nelle vie del borgo e tra le case del borgo, spettacoli ed eventi musicali, proposte ristoro per tutti i gusti.
La manifestazione dedicata al pittore frassinettese Bonatto Minella
Per l’occasione si celebrano inoltre i 170 anni dalla nascita del pittore Carlo Bonatto Minella, celebre pittore frassinettese, a cui è dedicata la manifestazione. Sarà pertanto possibile visitare la pinacoteca del pittore, grazie all’associazione Pietra su Pietra Onlus, che organizzerà delle visite guidate all’interno della Chiesa di S. Bartolomeo, in centro al paese. Per la serata sarà disponibile il servizio navetta a cura di Turismo Frasinei, che porterà i visitatori dal centro del paese direttamente al borgo di Chiapinetto. L’ingresso alla manifestazione è fissato al costo di 5 euro ed è comprensivo di sacchetta ricordo e prima consumazione.
Il pittoresco borgo di Chiapinetto
Chiapinetto, insieme al capoluogo, forma il nucleo più antico di Frassinetto, caratterizzato da un’affascinante architettura fatta di archi, colonne e stretti passaggi. E' particolarmente interessante ammirare gli archi a tutto sesto, costruiti con una perfezione tale che si sorreggono senza l'ausilio di calce, oltrepassando grandi porticati terminanti con un'unica apertura verso la via. Proseguendo per la stradina sterrata, oltre Chiapinetto, sì raggiunge la chiesetta di Santa Croce, una graziosa cappella che esisteva già nel 1803, come risulta all'archivio, mentre il campanile è stato costruito solo nel 1993. Angoli e scorci unici, che sono la cornice perfetta per La notte degli artisti.