Segnalata la processionaria a Leinì, ma è un falso allarme
Alcuni cittadini hanno segnalato sul territorio la presenza di insetti simili alla processionaria, ma si tratta in realtà dell'«Ifantria americana», un insetto innocuo per persone e animali

Segnalata la processionaria a Leinì, ma è un falso allarme
Le segnalazioni
Nelle ultime settimane alcuni cittadini hanno segnalato al Comune di Leinì la presenza sul territorio della cosiddetta «processionaria». Il Comune ha chiarito che le infestazioni rilevate riguardano l'«Hyphantria cunea», nota anche come «Ifantria americana», un insetto spesso confuso con la processionaria, ma non pericoloso né per l’uomo né per gli animali.
Le differenze
A differenza della processionaria del pino («Thaumetopoea pityocampa»), che si sviluppa esclusivamente su conifere e raggiunge il picco della sua attività all’inizio della primavera, l’«Ifantria americana» è una specie polifaga, originaria del Nord America, oggi diffusa in tutta la Pianura Padana e in molte altre regioni italiane. La sua capacità di nutrirsi su oltre 600 specie vegetali ha favorito la sua diffusione. Tuttavia, non può essere considerata una minaccia significativa per i boschi locali, poiché le principali latifoglie della zona hanno subito danni limitati.
Come riconoscere l’infestazione
L’infestazione è più facilmente riconoscibile tra giugno e luglio, quando le larve della prima generazione vivono all’interno di nidi sericei, spesso di grandi dimensioni e ben visibili sugli alberi. La seconda generazione si sviluppa generalmente tra agosto e settembre, causando defogliazioni anche totali su alcune piante, come gelso e acero.
La rassicurazione
Il Comune di Leinì invita quindi la cittadinanza a non allarmarsi: la presenza di questo insetto è un fenomeno naturale e, pur visibile, non rappresenta un rischio per la salute pubblica.