Astronomia

“Stelle e pianeti al Polo Astronomico di Alpette”

“Stelle e pianeti al Polo Astronomico di Alpette”

“Stelle e pianeti al Polo Astronomico di Alpette” è una serata di osservazione astronomica in programma sabato 20 settembre prossimo

Un viaggio nelle profondità del cosmo

Nell’ambito del progetto “Azioni integrate per il turismo sostenibile dei comuni di Sparone, Alpette e Locana” finanziato dal bando Piccoli Comuni Turistici del Ministero del Turismo, il Comune di Alpette, in collaborazione con l’associazione Amici del Polo Astronomico di Alpette, promuove  una serata di osservazione astronomica pubblica, che si terrà sabato 20 settembre presso l’osservatorio astronomico presente nel piccolo borgo, il secondo più importante polo Astronomico della Regione, formato dal planetario e dalla cupola dell’osservatorio in cima al palazzo del Comune. Il ritrovo è alle 20.45 davanti al Comune, in via Senta 22, per iniziare alle 21 un viaggio nelle profondità del cosmo rimanendo comodamente seduti e al caldo del planetario: viaggio che, partendo dalle costellazioni e passando per il nostro sistema solare, finirà nel profondo cielo dove nebulose, ammassi e galassie sapranno stupire con la loro ipnotica bellezza; concluderà la lezione in planetario un dessert a base di cosmologia, ove verranno trattati temi come l’origine dell’universo, la morte delle stelle e i buchi neri.

Il programma della serata

Alle 22 è in programma la salita nella cupola dove, attraverso il grande telescopio riflettore Marcon da 60 cm, si potrà vedere il cielo molto più da vicino. L’assenza della luna (in fase di luna nuova) e lo spegnimento dell’illuminazione pubblica regaleranno ancora più buio. Ed ecco, quindi, che stelle come Arturo, Vega, Albireo e altre si mostreranno nel loro splendore. E poi sarà possibile ammirare Saturno, il signore degli anelli, e Nettuno, l’ultimo pianeta del sistema solare. Concluderà la serata la navigazione stellare in cui, grazie all’uso del laser astronomico, sarà possibile riconoscere tutti gli oggetti celesti di maggiore interesse in questi cieli tardo-estivi.

Partecipazione gratuita ma è obbligatoria la prenotazione

Per tutta la serata i partecipanti saranno accompagnati da esperti divulgatori di APA, Amici del Polo astronomico di Alpette, l’associazione che gestisce il Polo su mandato dell’amministrazione comunale. Una serata per tornare a guardare le stelle, per riscoprire l’incanto dell’universo e vivere insieme un’esperienza emozionante sotto il cielo limpido delle nostre montagne. Un invito a rallentare, alzare gli occhi al cielo e lasciarsi meravigliare. Straordinariamente l’esperienza sarà gratuita, ma è richiesta la prenotazione obbligatoria entro mercoledì 17 settembre presso APA 347 90 98 468 amicidelpoloastronomico@gmail.com