al castello di Agliè nella settimana dell'allattamento

Grande successo per “Scintille di Vita”: oltre 1600 presenze per la Settimana dell’Allattamento

Nei giardini del Castello una giornata di incontri, laboratori e testimonianze promossa dall’ASL TO4 per sostenere famiglie e bambini nei primi mille giorni di vita

Grande successo per “Scintille di Vita”: oltre 1600 presenze per la Settimana dell’Allattamento

Grande successo per “Scintille di Vita”: oltre 1600 presenze per la Settimana dell’Allattamento. Nei giardini del Castello una giornata di incontri, laboratori e testimonianze promossa dall’ASL TO4 per sostenere famiglie e bambini nei primi mille giorni di vita.

Grande successo per “Scintille di Vita”

Una domenica di emozioni, partecipazione e comunità. È quella che si è vissuta lo scorso 5 ottobre nei giardini del Castello di Agliè, dove si è svolta la giornata “Scintille di Vita”, organizzata dall’ASL TO4 in occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno (SAM) 2025, dedicata quest’anno al tema “Priorità all’allattamento: creare reti sostenibili”.

L’iniziativa, rivolta alle famiglie con bambini nei primi mille giorni di vita, ha registrato un successo oltre le aspettative, con 1647 ingressi complessivi nei giardini storici trasformati per l’occasione in uno spazio a misura di bambino e genitore.

Il direttore del Dipartimento Materno-Infantile Fabrizio Bogliatto

La giornata è stata aperta dai saluti istituzionali del dottor Fabrizio Bogliatto, direttore del Dipartimento Materno-Infantile dell’ASL TO4, della consigliera comunale di Agliè Eleonora Finatti e di Alessandra Gallo Orsi, direttrice del Castello.

Al centro dell’evento la rete tra operatori sanitari ospedalieri e territoriali, coordinati dalla dottoressa Manuela Cenni, pediatra dell’Ospedale di Ciriè e referente aziendale del progetto Promozione e Sostegno dell’Allattamento, associazioni, centri per le famiglie e realtà del volontariato, che hanno proposto numerose attività dedicate alla genitorialità.

Momenti di confronto e laboratori

Molto seguiti i momenti di confronto tra esperti e genitori su temi di grande attualità: uso consapevole degli smartphone, vaccinazioni, trauma cranico in età pediatrica, allattamento e sostenibilità ambientale, svezzamento equilibrato, valore del gioco, gestione del sonno nei primi anni di vita.

Grande entusiasmo anche per i laboratori di lettura del progetto Nati per Leggere, a cura del Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese con la collaborazione di Alce Rosso, e per i percorsi sonori del progetto Nati per la Musica, proposti dall’Istituto Musicale Comunale “Leone Sinigaglia” di Chivasso. L’ente Vivere i Parchi ha invece guidato i bambini in attività all’aperto per stimolare i sensi e la scoperta della natura.

Tra i momenti più suggestivi, la presentazione dei podcast “Fila a Nanna: sogni regali nelle Residenze Sabaude”, in collaborazione con Abbonamento Musei e Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani, pensati per accompagnare i più piccoli al sonno con racconti legati al patrimonio culturale piemontese.

Non è mancato l’aspetto pratico con le dimostrazioni delle manovre di disostruzione da corpo estraneo nei lattanti e nei bambini: un’occasione preziosa per apprendere gesti salvavita.

Il ringrazioamento dell’Asl

“Un grazie sentito va a tutti i professionisti, ai volontari e a tutte le famiglie che hanno partecipato con entusiasmo e curiosità.
Con l’energia di questa bellissima giornata ancora viva, diamo appuntamento al prossimo anno, con la certezza che le scintille accese oggi continueranno a brillare nel cammino quotidiano di tante famiglie”.

Fotogallery