Uscite didattiche e visite guidate per favorire la socializzazione e scoprire il territorio
Full immersion nei campi di mais vicino alla scuola
Uscite didattiche di socializzazione, passeggiate geologiche naturalistiche e immersioni nelle campagne del nostro territorio per gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Pavone Canavese. Un’opportunità preziosa per la crescita globale dei bambini che, grazie a queste esperienze arricchiscono l’apprendimento, promuovono la socializzazione e sviluppano competenze trasversali. In questo primo mese e mezzo di scuola, sono state molte le iniziative proposte alle classi. Le bimbe e i bimbi della scuola dell’infanzia di Banchette d’Ivrea sono usciti con le maestre per esplorare i campi di mais vicino alla scuola.
Tra sentieri boschivi e siti culturali
“A fine settembre – fa sapere l’IC – le due classi prime di Pavone Canavese hanno svolto la gita di accoglienza visitando il Ricetto di Candelo e quello di Magnano. Prima di pernottare a Piverone, hanno visitato il museo etnografico e, nonostante il tempo minacciasse pioggia, sono riusciti ad ammirare il lago di Viverone a bordo di un battello. Durante i due giorni, trascorsi in allegria e spensieratezza, i nostri alunni, zaino in spalla, hanno percorso i sentieri boschivi che hanno permesso loro di scoprire tra una tappa e l’altra, sia il territorio circostante sia i propri compagni”.
L’anello dei 5 laghi, un gioiello naturalistico
E ancora, nei giorni scorsi “le classi 3B e 3D della scuola secondaria di Banchette d’Ivrea hanno partecipato all’uscita geologica naturalistica dell’anello dei 5 laghi, apprezzando il patrimonio naturale del nostro territorio. I ragazzi, accompagnati dai loro docenti, hanno partecipato all’attività con interesse ed entusiasmo”.