Confindustria Canavese promuove un’iniziativa volta a mitigare l’impatto sociale e economico delle dipendenze
Le dipendenze innalzano il rischio di incidenti sul lavoro
Confindustria Canavese, con il contributo della Camera di commercio di Torino, ha presentato il 16 ottobre 2025, alla presenza di rappresentanti istituzionali, stakeholder territoriali e imprese, il progetto “Dipendenze: attutire il loro impatto sociale ed economico nelle aziende”, un’iniziativa volta ad affrontare un tema di crescente rilevanza sociale, sanitaria ed economica. Il progetto sarà realizzato con la collaborazione di Dianova,una realtà del terzo settore che da oltre 40 anni si prende cura di persone con problemi di dipendenza. In tale occasione sono state aperte le candidature per le aziende del territorio che intendono partecipare all’attività di punta del progetto: un percorso di formazione e supporto per riconoscere e gestire i segnali di problematiche legate alla dipendenza sul posto di lavoro. Le dipendenze, siano esse da sostanze (come droghe, alcol, tabacco e farmaci), comportamentali (quali i disturbi da gioco d’azzardo, uso eccessivo di tecnologia e social media) o affettive e relazionali (quando un individuo sviluppa un attaccamento malsano verso una persona o una relazione), rappresentano uno dei problemi più insidiosi della nostra società e hanno un impatto significativo sia sulla vita dell’individuo che sull’intero contesto sociale ed economico. Non compromettono solo la salute e le relazioni personali ma creano di fatto anche ingenti problemi sociali ed economici, coinvolgendo le famiglie, le comunità locali e in modo diretto le imprese e le realtà produttive in termini di minor rendimento, peggioramento del clima interno e maggiore rischio di incidenti sul lavoro.
Un progetto per sensibilizzare, formare e supportare gli imprenditori
Le imprese, con il loro fondamentale ruolo che rivestono nella società, non possono pertanto più non tenere presente l’impatto di questo fenomeno ma devono promuovere attività di prevenzione e supporto dando il loro essenziale contributo alla sostenibilità sociale e al benessere della collettività. Confindustria Canavese ha pertanto voluto avviare questo progetto con l’obiettivo di sensibilizzare, formare e supportare gli imprenditori, i responsabili delle risorse umane e di reparto ma anche gli stessi lavoratori nell’intercettare e gestire tempestivamente le problematiche legate alle dipendenze che si presentano anche sul posto di lavoro, riducendo così gli effetti negativi che queste provocano e creando un ambiente più sano, produttivo e sereno. L’iniziativa è realizzata non soltanto con le imprese che verranno coinvolte, ma anche in stretta collaborazione con le pubbliche amministrazioni, il sistema sanitario pubblico e privato, gli enti sociali e del terzo settore con l’obiettivo di creare una rete di supporto che possa affrontare efficacemente il fenomeno con un approccio concreto, integrato e condiviso.
L’iniziativa si articola in quattro azioni principali
Il progetto, inoltre, si rivolge anche ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro, con lo scopo di prevenire e contrastare comportamenti a rischio che possano compromettere il loro futuro professionale e personale. Sono quattro le azioni principali in cui è articolata l’iniziativa: l’avvio del progetto pilota «Insieme Cresciamo in Azienda», rivolto a circa 6 aziende selezionate tramite una call aperta il 16 ottobre. Tale progetto prevede attività di analisi, formazione e misurazione dell’impatto; un corso di formazione “Insieme Cresciamo a Scuola”, dedicato ai docenti delle scuole secondarie per la prevenzione, il riconoscimento precoce e la gestione di problematiche legate alle dipendenze tra gli studenti; uno sportello di supporto alle aziende associate, compresi i propri dipendenti, attivo in via sperimentale su appuntamento per tutta la durata del progetto, realizzato con la collaborazione di Dianova. Un seminario finale di restituzione, aperto al pubblico, con la presentazione dei risultati e delle evidenze emerse.
Gestire le dipendenze per costruire ambienti di lavoro più consapevoli e solidali
“Consapevole della rilevanza di questo fenomeno, ritengo importante impegnarsi direttamente nella promozione di un modello virtuoso che possa essere replicato non solo nel Canavese, ma anche in altre zone della Città Metropolitana e oltre”, dichiara Paolo Conta, Presidente di Confindustria Canavese. “Un modello che, partendo dal nostro territorio, possa diventare riferimento per molte realtà produttive, contribuendo a rafforzare la componente sociale della sostenibilità oggi fondamentale per la competitività delle imprese”. “Questo progetto, fortemente condiviso, rappresenta un’iniziativa pionieristica che porta il tema delle dipendenze fuori dai luoghi comuni e dentro i luoghi di vita e di lavoro. Le dipendenze non sono solo un problema individuale, ma una sfida sociale che tocca il benessere delle persone, delle famiglie e delle comunità. Conoscere, prevenire e saper gestire questi fenomeni è essenziale per costruire ambienti di lavoro più consapevoli e solidali”, commenta Renato Pocaterra, Direttore Generale di Dianova. La candidatura per partecipare al progetto pilota «Insieme Cresciamo in Azienda» è aperta a tutte le imprese del territorio che desiderano intraprendere un percorso di formazione, approfondimento e miglioramento sul tema delle dipendenze e il loro impatto in ambito lavorativo. Per ricevere informazioni dettagliate sulle modalità di adesione, sui criteri di selezione e sul calendario delle attività, è possibile contattare la Dott.ssa Elisa Torchia scrivendo a elisa.torchia@confindustriacanavese.it