viabilità

Riaperto (finalmente) il ponte di Villanova ma solo al “traffico leggero”

I sindaci di Villanova e Cafasse: «Siamo contenti perché, in tal modo, vengono facilitati gli spostamenti per i nostri cittadini, prima molto più gravosi»

Riaperto (finalmente)  il ponte di Villanova  ma solo al “traffico leggero”

Riaperto (finalmente) il ponte di Villanova ma solo al “traffico leggero”. Si sono conclusi, infatti, i monitoraggi che in questa prima fase garantiscono l’apertura al transito di auto e furgoni del ponte. I sindaci di Villanova e Cafasse: «Siamo contenti perché, in tal modo, vengono facilitati gli spostamenti per i nostri cittadini, prima molto più gravosi»

Riaperto (finalmente) il ponte di Villanova

Per i residenti di Villanova e dei Comuni vicini, la riapertura segna la fine di mesi di disagi e deviazioni obbligate. Un ritorno alla normalità tanto atteso dunque.
Lunedì 27 ottobre alle 17 è scattata la riapertura del ponte lungo la Sp 724. Tra il km 1+300 e il km 1+780 della SP 724 possono transitare i veicoli con massa non superiore alle 3,5 tonnellate e di larghezza non superiore a 2 metri e 30 centimetri, rispettando il limite di velocità di 30 Km orari e i divieti di sorpasso e sosta.

Il sindaco di Villanova Roberto Ferrero

Dichiara il sindaco di Villanova Roberto Ferrero: «Sicuramente siamo molto contenti per la riapertura del ponte per il quale abbiamo lavorato mesi in sinergia con Città Metropolitana. Potranno transitarvi, al momento, auto e piccoli furgoni, non bilici. D’ora in avanti si proseguirà nella messa in sicurezza. Per quanto concerne le attività commerciali penalizzati non sono previsti ristori da parte del Comune e nemmeno dagli organi sovracomunali».

l sindaco di Cafasse Carlo Oddi

La riapertura ha riportato il sorriso sul volto anche al primo cittadino di Cafasse Carlo Oddi che così commenta: «Siamo contenti perchè, in tal modo, vengono facilitati gli spostamenti per i nostri cittadini, prima molto più gravosi. Auspichiamo che i negozi che hanno perso fatturato possano recuperare. In ogni caso abbiamo richiesto un incontro di Regione per parlare di ristori economici per le nostre attività commerciali. Ma, al momento, non abbiamo ricevuto alcuna risposta…».

Apertura al traffico leggero

Si sono conclusi, infatti, i monitoraggi che in questa prima fase garantiscono l’apertura al transito leggero del ponte. Benchè non visibili ai passanti, sono stati in corso per diverse settimane i controlli preventivi di monitoraggio che hanno consentito la riapertura al traffico leggero.

Monitoraggio continuativo

E’ stato anche realizzato un sistema di monitoraggio continuativo che, in caso di rilevamento di situazioni anomale, provvede immediatamente a far scattare la luce rossa delle mono-lampade e dei due impianti semaforici installati ai lati di accesso al ponte, oltre ad attivare l’intervento del personale addetto a verifiche e controlli e all’istituzione di un percorso alternativo.
Il ponte di Villanova era stato fortemente danneggiato durante l’alluvione del 16 e 17 aprile, con il dissesto della soglia di protezione delle fondazioni, l’asportazione della parte centrale e lo scalzamento delle pile. Adesso, l’augurio di tutti, che si possa tornare alla regolare circolazione entro tempi brevi…