Contro la violenza di genere

ASL TO4, torna “Le Radici del Coraggio”: a Ivrea e Cuorgnè la quarta edizione della rassegna contro la violenza sulle donne

La rassegna promossa dall’ASL TO4 celebra il 25 novembre con un programma di eventi per educare al rispetto e alla pari dignità

ASL TO4, torna “Le Radici del Coraggio”: a Ivrea e Cuorgnè la quarta edizione della rassegna contro la violenza sulle donne

ASL TO4, torna “Le Radici del Coraggio”: a Ivrea e Cuorgnè la quarta edizione della rassegna contro la violenza sulle donne. Formazione, teatro e sensibilizzazione: la rassegna promossa dall’ASL TO4 celebra il 25 novembre con un programma di eventi per educare al rispetto e alla pari dignità

ASL TO4, torna “Le Radici del Coraggio”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’ASL TO4 rinnova il proprio impegno con la quarta edizione della rassegna “Le Radici del Coraggio”, un percorso di eventi formativi, culturali e artistici pensati per sensibilizzare cittadini e operatori sanitari su un tema ancora drammaticamente attuale.

Rete aziendale contro la violenza di genere

L’iniziativa, promossa dalla Rete aziendale contro la violenza di genere dell’ASL TO4, coordinata dal dottor Fabrizio Bogliatto, direttore del Dipartimento Materno Infantile, e dalla dottoressa Alda Piera Pastore, referente dell’Area Ciclo di Vita del Servizio di Psicologia Salute Adulti, vede la collaborazione del Polo formativo-universitario Officina H di Ivrea, del Comune di Cuorgnè, del CISS 38 e della cooperativa Zac! Zone Attive di Cittadinanza Onlus.

Ivrea

La rassegna prenderà il via venerdì 21 novembre alle ore 14 presso Officina H di Ivrea (via Montenavale 1) con l’evento “Parole d’altro Genere. Mappe sulla pari dignità”, curato da Monica Morini e Annamaria Gozzi del Teatro dell’Orsa di Reggio Emilia. Un appuntamento rivolto non solo agli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica, ma anche agli operatori sanitari e alla cittadinanza, con l’obiettivo di stimolare riflessioni sulla prevenzione e sul riconoscimento tempestivo dei segnali di violenza. L’ingresso è gratuito, con prenotazione via mail all’indirizzo formazionesegreteria@aslto4.piemonte.it.

Cuorgnè

Il giorno successivo, sabato 22 novembre alle ore 21, il Teatro Tullio Pinelli di Cuorgnè ospiterà lo spettacolo “Fuochi. Ribelli coraggiose libere”, scritto e interpretato da Monica Morini con la regia di Bernardino Bonzani. Un racconto teatrale intenso che intreccia miti antichi e storie contemporanee di donne capaci di rompere le catene dei pregiudizi e di lottare per la libertà. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria presso la Biblioteca Civica di Cuorgnè (tel. 0124 655254 – biblioteca@comune.cuorgne.to.it).

Chivasso

Il percorso di sensibilizzazione proseguirà martedì 25 novembre, giorno simbolo della ricorrenza, con l’inaugurazione della campagna “Riconosci la violenza sulle donne”. L’appuntamento è fissato alle 11.30 nell’atrio dell’Ospedale di Chivasso, dove sarà esposto il quadro “Il termometro della violenza” e distribuito materiale informativo con i numeri utili per chiedere aiuto. La campagna sarà estesa anche agli altri presidi ospedalieri dell’ASL TO4, con la proiezione di un video informativo nelle sale d’attesa dei pronto soccorso.

Il direttore sanitario Vercellino“

«La violenza contro le donne è una tragedia sociale inaccettabile, che mina i principi di dignità e uguaglianza – ha dichiarato Luigi Vercellino, direttore generale dell’ASL TO4 –. Come Azienda Sanitaria, abbiamo il dovere non solo di curare le conseguenze, ma di agire sulla prevenzione, formare i professionisti e sensibilizzare la comunità. “Le Radici del Coraggio” è la testimonianza concreta del nostro impegno per costruire una cultura del rispetto e della pari dignità».

Fotogallery