Terre del Canavese premiata a Roma come European Community of Sport 2026. Cinque Comuni uniti per uno sport che diventa motore di inclusione, salute e sviluppo territoriale.
Terre del Canavese premiata a Roma
Un prestigioso riconoscimento europeo celebra la forza del gioco di squadra: i Comuni di Salassa (capofila), Agliè, Favria, San Giorgio Canavese e Quincinetto sono stati premiati nel Salone d’Onore del CONI a Roma come European Community of Sport 2026, titolo conferito da ACES Europe durante la 37ª edizione del Gala European City of Sport.
Un momento solenne e significativo, che ha riunito sindaci e rappresentanti di comunità di tutta Europa impegnate a fare dello sport un veicolo di crescita, salute e coesione sociale. Tra i presenti anche Luciano Buonfiglio, presidente del CONI, Giovanni Malagò, past president e membro del CIO, Giancarlo Abete, presidente della Lega Nazionale Dilettanti, e Gianfranco Lupattelli, presidente di ACES Europe.
Un progetto nato dalla collaborazione tra Comuni e territorio
Il percorso che ha portato al riconoscimento è iniziato nel 2024 grazie alla Fondazione Canavese2030, promotrice della candidatura dei cinque Comuni con il sostegno della Regione Piemonte. L’obiettivo: valorizzare il paesaggio e il patrimonio canavesano attraverso lo sport come strumento di benessere, inclusione e promozione turistica.
«Questo riconoscimento rappresenta un traguardo importante per l’intero Canavese – dichiarano i sindaci dei Comuni coinvolti – È la dimostrazione che, quando si lavora insieme e si condivide una visione comune, si possono raggiungere risultati straordinari. Terre del Canavese è oggi un modello di comunità aperta, dinamica e inclusiva, che vede nello sport un linguaggio universale capace di unire generazioni e territori».
Sport, identità e crescita: la forza di una comunità
Il titolo di European Community of Sport 2026 rappresenta non solo un riconoscimento simbolico, ma anche una concreta opportunità di sviluppo. Il progetto mira a rafforzare la rete tra amministrazioni, scuole e associazioni, con iniziative volte a promuovere la pratica sportiva, il turismo sostenibile e l’educazione ai valori dello sport.
«Grazie al coordinamento della Fondazione Canavese2030 – aggiungono i primi cittadini – questo risultato ci permetterà di aumentare l’attrattività del territorio, realizzare eventi e manifestazioni di rilievo e sviluppare una mappatura aggiornata degli impianti sportivi. Lo sport sarà il motore di una crescita che va oltre la competizione, capace di costruire benessere e coesione sociale».
Verso Bruxelles per la consegna ufficiale
La consegna ufficiale della bandiera di European Community of Sport 2026 si terrà l’11 dicembre al Parlamento Europeo di Bruxelles, in una cerimonia che vedrà la partecipazione delle delegazioni di tutti i territori premiati.
Per il Canavese si aprirà così una nuova fase: un anno di attività, progetti e investimenti che punteranno a rendere il territorio sempre più accogliente, sostenibile e competitivo, sia a livello nazionale che europeo.
