Nutrire Legami il patto di Nova Coop con il territorio a Ivrea.
Nutrire Legami
Arriva a Ivrea il progetto “Nutrire Legami”, la proposta locale nata all’interno di “Im.patto – Con Coop un patto per il territorio”, promosso da Nova Coop per valorizzare percorsi di benessere, sostenibilità e partecipazione nelle comunità territoriali. La Cooperativa conferma così ulteriormente il proprio impegno nella definizione di iniziative di co-progettazione che hanno coinvolto il Comune di Ivrea, l’Asilo Moreno, Senza Confini, l’Associazione Donna Oggi e Domani (parte integrante della Breast Unit dell’ASL TO4).
Il progetto
Nasce dall’idea di un cibo inteso non soltanto come nutrimento ma anche come linguaggio, relazione e cultura. Mangiare bene, in modo sano e sostenibile, significa prendersi cura di sé, degli altri e dell’ambiente. Educazione alimentare per le famiglie, prevenzione delle malattie e sostenibilità ambientale sono i tre filoni che compongono la proposta declinata sul territorio eporediese.
Il primo filone
L’Asilo Moreno e Senza Confini cureranno il progetto di educazione alimentare e diete sostenibili per famiglie e bambini, con particolare attenzione alle famiglie straniere e a basso reddito. Attraverso laboratori, incontri e le attività proposte sarà possibile offrire ai destinatari gli strumenti pratici per orientarsi verso una spesa consapevole, un’alimentazione equilibrata e accessibile a tutti.
Il secondo obiettivo
Il secondo filone coordinato dall’Associazione Donne oggi e Domani – ODV, sarà dedicato alla prevenzione primaria attraverso la corretta alimentazione e la giusta attività fisica, mediante corsi di cucina, momenti di formazione e iniziative ludico-motorie aperti alla cittadinanza; l’obiettivo è promuovere stili di vita salutari e diffondere conoscenze utili per la prevenzione delle malattie e per un benessere più consapevole.
Il terzo tema
Infine, il filone sviluppato insieme al Comune di Ivrea, coinvolgerà gli istituti superiori nell’elaborazione di proposte di piatti e spuntini che uniscano attenzione all’ambiente e appetibilità e nella formazione di giovani tutor di educazione alimentare, in collaborazione con Mercato Circolare. Il progetto prevede poi talk pubblici, incontri formativi e momenti conviviali in cui cittadini, scuole e associazioni potranno incontrarsi, scambiarsi esperienze e contribuire alla costruzione di una nuova cultura del cibo come bene comune.
Le dichiarazioni
Carlo Ghisoni, direttore Politiche sociali Nova Coop, spiega: “L’arrivo del progetto Im.patto a Ivrea rappresenta un’evoluzione naturale del nostro impegno sul territorio, che si esprime non solo attraverso la presenza fisica, ma soprattutto nel dialogo costante con la comunità e nell’ascolto attento delle sue esigenze. In coerenza con i princìpi che da sempre guidano e ispirano la Cooperativa, siamo orgogliosi di poter proseguire un percorso che negli anni ha rafforzato la nostra vicinanza al tessuto sociale, grazie anche alla preziosa collaborazione con enti pubblici e realtà del Terzo Settore. Im.patto è per noi uno strumento concreto di restituzione e co-progettazione, capace di generare valore condiviso e relazioni durature”.
Patrizia Dal Santo, Vicesindaca e Assessora all’Istruzione e alla Sostenibilità Ambientale del Comune di Ivrea: “Il progetto che sta entrando in fase di realizzazione grazie al finanziamento di Nova Coop, costituisce un tassello importante verso la nascita di Politiche Locali del Cibo, con cui affrontare in modo trasversale e sistemico il tema della produzione, del consumo e dell’accesso a un cibo sano e degno. In particolare, il progetto ci permetterà di accendere nelle scuole superiori di Ivrea la riflessione sul legame strettissimo tra scelte alimentari e impatto sull’ambiente e sul clima e di promuovere azioni diffuse di educazione alimentare e di consumo sostenibile rivolte a tutta la cittadinanza”.