Saldi estivi al via oggi, data unica in tutta Italia

Ecco alcuni consigli per non beccare la classica "sola".

Saldi estivi al via oggi, data unica in tutta Italia

Finalmente partono oggi, in tutta Italia, i saldi estivi. Tutti alla ricerca di grandi affari, ma occhio a non farsi fregare.

Saldi estivi

Iniziano oggi i saldi della stagione estiva 2018. La data è stata scelta quest’anno uguale in tutto il territorio nazionale: il 7 luglio, oggi.

Negozi fisici e online promettono ribassi e grandi occasioni ma occhio alla fregatura, sempre dietro l’angolo. Il consiglio è innanzitutto quello di consultare l’informativa per i consumatori, contenente le regole che i negozi sono tenuti a osservare per i saldi di fine stagione.

Consigli pratici

L’unione consumatori consiglia come sempre di fare molta attenzione e di diffidare da prezzi troppo “d’occasione”, per evitare di incappare nella clamorosa sola. Ecco quindi il decalogo per uno shopping attento e conveniente:

  • Prima regola conservare sempre lo scontrino: nonostante qualche commerciante affligga cartelli e avvisi dicendo di non accettare cambi, sono obbligati a sostituire articoli difettosi. Ci sono due mesi di tempo per cambiare la merce con altra non difettosa e nel caso non fosse possibile il commerciante è obbligato a restituire il denaro speso (non tramite buoni acquisto).
  • La merce in saldo deve essere quella della stagione appena conclusa, non di 1, 2 o 3 anni fa.
  • Occhio al cartellino, fare attenzione sempre che venga riportato il doppio prezzo: quello vecchio e quello con la cifra scontata. Alcuni negozianti adottano ancora qualche “trucchetto” dichiarando prezzi nei giorni dei saldi che con gli sconti rispecchiano quelli attuati fino a pochi giorni prima.
  • Ricordate che i prezzi esposti vincolano il venditore: se alla cassa viene praticato un prezzo o uno sconto diverso da quello indicato, fatelo notare al negoziante e non esitate, in caso di problemi, a far intervenire la polizia municipale.

Acquisti online

Non solo negozi fisici ma anche gli e-commerce propongono merce a prezzi convenienti. Qui però i rischi sono maggiori. Oltre ai consigli precedenti, nel caso di acquisti online i consumatori devono fare attenzione anche all’attendibilità del sito sul quale stanno comprando.