Misure antiterrorismo dopo l'attentato a Strasburgo
Aumentati i controlli in stazioni ferroviarie, terminal degli autobus, scali aeroportuali, centri commerciali, mercati e luoghi di culto

Misure antiterrorismo dopo l'attentato a Strasburgo.
Misure antiterrorismo
Aumentate le misure antiterrorismo dopo l'attentato a Strasburgo. Il Questore Francesco Messina, anche a seguito di quanto avvenuto a Strasburgo (F) nei giorni scorsi, ha disposto, immediatamente, l’ulteriore rafforzamento del complesso dispositivo di controllo già in atto. Ciò in previsione delle prossime festività che prevede l’implementazione dei servizi controllo ordinario e straordinario del territorio.
Dispiegamento di forze
Sul campo l’impiego delle Unità Operative Antiterrorismo, del Reparto Prevenzione Crimine, delle unità cinofile ed il concorso di tutte le articolazioni specialistiche della Polizia di Stato di Torino e provincia. I servizi di prevenzione e vigilanza, in particolare, riguarderanno tutti i luoghi interessati da una notevole affluenza di persone. Come le stazioni ferroviarie, i terminal degli autobus, gli scali aeroportuali, i centri commerciali, i mercati, i luoghi di culto.
Gli obiettivi sensibili
Inoltre, il Questore ha disposto l’intensificazione delle attività di controllo in prossimità degli obbiettivi istituzionali e nelle zone di frontiera nonché di imprimere massimo impulso
alle attività informative ed investigative allo scopo di prevenire eventuali progetti delittuosi.