Rischio crollo bambini trasferiti e aule chiuse
SI temono distacchi alle medie Casalegno e alla materna di via Dogliotti.

Rischio crollo bambini trasferiti dalle proprie aule: da questa mattina nuova sistemazione per un centinaio di bambini.
Rischio crollo bambini trasferiti
La chiusura delle aule alla media Casalegno di Leini di ieri, mercoledì 29 gennaio 2020, è dovuta a possibili rischi per distacco di elementi non strutturali. Nella prima metà di novembre, infatti, l’Amministrazione in seguito alle segnalazioni del Dirigente Scolastico e dei consulenti per la sicurezza, ha richiesto una valutazione della struttura delle scuole della Direzione Didattica. I risultati dei rilievi hanno evidenziato rischi di distacco di elementi di finitura non portanti, in seguito ai quali è stato deciso di chiudere alcune aule della scuola media e spostare le classi in aree comuni, mentre alcuni alunni della materna proseguiranno l’attività presso la scuola elementare Anna Frank
I rilievi con termocamere
La chiusura di quattro aule della scuola media Casalegno di Leini e due della scuola materna di via Dogliotti è una misura precauzionale, adottata dalla Giunta comunale e dalla Direzione Scolastica, in seguito a una relazione tecnica di rilievi effettuati all’inizio dello scorso novembre, su richiesta dell’Amministrazione a fronte delle segnalazioni ricevute dalla dirigenza scolastica.
I rilievi, effettuati con termocamere, determinano risultati probabilistici: in alcuni locali della scuola media e della materna sono state dunque identificate delle aree in cui è elevato il rischio di distacco di zone non portanti e di finitura dei solai.
Lezione nelle aree comuni
Per tutelare la sicurezza degli allievi e del personale è stata disposta, in accordo con la Dirigenza Scolastica, la chiusura di alcune aule e l’immediata messa in sicurezza di alcune parti comuni: i ragazzi della media continuano le lezioni presso aree comuni della scuola media Casalegno, adibite ad aula, mentre gli alunni della scuola materna di via Dogliotti sono ospitati presso la scuola elementare Anna Frank. Le zone a rischio sono state messe in sicurezza e sono già iniziate le attività di manutenzione straordinaria che dovrebbero essere concluse, con una sistemazione definitiva dei locali interessati, entro alcune settimane, all’inizio della primavera.
Pericolo circoscritto
Poiché i rilievi sono stati effettuati prima degli eventi meteorologici di fine novembre, è evidente che qualsiasi illazione di collegamento tra la situazione attuale delle scuole e le piogge del 23 e 24 novembre è totalmente infondata. L’Amministrazione precisa inoltre che la situazione complessiva degli edifici non coinvolge in alcun modo le loro strutture principali e che non sussistono situazioni di pericolo, neanche minimo, negli spazi attualmente utilizzati.