Nel weekend di sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025, cosa si potrà fare in Canavese? Ecco una panoramica degli eventi più interessanti sul nostro territorio.
L’agenda del weekend
Sabato 18 ottobre 2025 – Valperga
Ultima tappa per “Pedalando tra Sacri Monti”, il tour cicloturistico che da mesi unisce i Sacri Monti patrimonio Unesco di Piemonte e Lombardia. Sabato 18 ottobre i partecipanti partiranno da Belmonte a Valperga per raggiungere il Sacro Monte di Crea, attraversando il Canavese e il Monferrato tra natura e storia. La prima giornata si concluderà a Chivasso, la seconda a Crea. Due giorni di sport e scoperta per celebrare un viaggio che unisce fede, paesaggio e passione per la bici.
Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre 2025 – Torino/Ceresole
Il Parco Nazionale Gran Paradiso sarà protagonista di Altissime – Torino incontra le sue montagne, in programma dal 17 al 19 ottobre 2025 tra piazza Vittorio Veneto e il Museo Nazionale della Montagna. La rassegna, dedicata alla conservazione dei ghiacciai e alla gestione dell’acqua, punta a rafforzare il legame tra Torino e le terre alpine. Il Parco sarà presente con un gazebo informativo e attività didattiche per famiglie e bambini. Previsti anche due incontri scientifici: uno sul turismo sostenibile e uno sul monitoraggio dei cambiamenti climatici. Un’occasione per promuovere conoscenza, responsabilità e tutela dell’ambiente montano.
Sabato 18 ottobre 2025 – Noasca
Fine settimana intenso a Noasca tra buona cucina e sport. Si parte sabato sera, 18 ottobre, con CantinCoro: una serata dedicata ai canti tradizionali e al buon cibo con una gustosa Cena del Bollito; presenti I Cantori Salesi e Lj 10 Piasent, ma si asupica la partecipazione di cantori spontanei e appassionati. Domenica 19 cambio di genere con il trail A Tutto Roc, organizzato da ASD Gran Paradiso Valle Orco e dall’instancabile Pro Loco di Noasca. Il precorso prevede un piacevole giro ad anello nelle frazioni alte di Noasca, all’interno del Vallne del Roc appunto, per una lunghezza complessiva di 7 km e un dislivello di 500 mt. D+, immersi nel bellissimo foliage che sta colorando i boschi montani. La partenza, alle 9, e l’arrivo saranno sempre in frazione Pianchette, mentre il pranzo si svolgerà presso il Pala Noasca, al termine del quale avranno luogo anche le premiazioni del Circuito Orco Valley Night Vertical, che ha tenuto i runner locali impegnati quest’estate.
Domenica 19 ottobre 2025 – Prascorsano
Domenica 19 ottobre torna la Prascorsano Pink Parade 2025, organizzata dal Comitato Prascorsano Is Pink in collaborazione con Il Bosco Incantanto di Borgata Tetti, la Riserva Speciale del Sacro Monte di Belmonte e l’Ente di Gestione dei Sacri Monti. Il ricavato della camminata, non competitiva e a scopo benefico, organizzata nell’ambito dell’evento diffuso Pittarosso Pink Parade, andrà a sostegno della Fondazine Umberto Veronesi per la ricerca sui tumori femminili e per la sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione. Il ritrovo è alle 9.30 in piazza Enrietto con rientro previsto per le 12.30 circa; e per l’occasione, nel pomeriggio avrà luogo anche la tradizionale castagnata in piazza con cioccolata calda, frittelle e vin brulè. E’ possibile iscriversi e aderire alla raccolta fondi dal sito www.pittarossopinkparade.it oppure effettuare la donazione direttamente sul posto.
Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre 2025 – Strambino
Dal 17 al 19 ottobre Strambino ospita l’ottava edizione di “Strambinaria – Folle di Scienza”, festival dedicato alla divulgazione scientifica promosso dal Comune e curato da Frame – Divagazioni scientifiche. L’evento riunisce ricercatori e divulgatori per tre giorni di incontri, laboratori e spettacoli aperti al pubblico. Domenica 19 è previsto un bus navetta gratuito da Torino Porta Susa per favorire la mobilità sostenibile. La sindaca Sonia Cambursano sottolinea l’orgoglio di ospitare ancora una volta una manifestazione di rilevanza nazionale per la crescita culturale del territorio.
Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre 2025 – Caravino
La “Tre Giorni per il Giardino” al Castello e Parco di Masino torna dal 17 al 19 ottobre con un’edizione autunnale dedicata ai giovani e al tema del tempo e della cura nell’era del cambiamento climatico. Accanto a nomi affermati della cultura e della scienza, protagonisti saranno giovani giardinieri, ricercatori e divulgatori che porteranno idee innovative per la tutela della biodiversità. Il programma culturale esplorerà quattro dimensioni della cura: giardino, ambiente, clima e vita. Tra gli ospiti, figure di spicco del panorama ecologico e scientifico nazionale e internazionale.