Carnevale di Ivrea

Villaggio Arancio 2026, come presentare le domande di partecipazione

L'area dedicata alle specialità enogastronomiche e allo shop ufficiale

Villaggio Arancio 2026, come presentare le domande di partecipazione

Villaggio Arancio

La Fondazione del Carnevale di Ivrea ha avviato la raccolta delle richieste per partecipare al Villaggio Arancio 2026.  L’area del Carnevale è dedicata alle specialità enogastronomiche e allo shop ufficiale. “Negli ultimi anni ha registrato una crescita costante, diventando un punto di riferimento per i visitatori, grazie alla varietà delle proposte e all’atmosfera accogliente che lo contraddistingue”, evidenziano dal Palazzo della Credenza.

Le domande di partecipazione

 Le attività già presenti nell’edizione precedente del Villaggio Arancio potranno inviare le domande   dal 15 al 31 ottobre 2025, mentre le nuove attività dal 1° al 15 novembre 2025. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate esclusivamente via PEC, nei periodi sopra indicati, all’indirizzo: ascom.ivrea@pec.unaservizi.it. La richiesta dovrà essere corredata dalla modulistica compilata, scaricabile dai siti della Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea e dell’ASCOM Ivrea. Si invita a leggere con attenzione il Regolamento ufficiale, in particolare la sezione relativa agli obblighi dei partecipanti. Per maggiori informazioni: https://storicocarnevaleivrea.it/it/archivio-news/Villaggio-Arancio-2026-Modalita-e-date-per-presentare-domanda/

Chi può presentare richiesta

Possono presentare domanda attività in possesso di licenza di commercio itinerante,  con autorizzazione temporanea per la somministrazione di alimenti e bevande in occasione di fiere, feste o sagre, anche non aventi sede a Ivrea o nel Canavese (tuttavia il legame con il territorio sarà un criterio preferenziale) e non obbligatoriamente associate ad ASCOM o ad altre associazioni di categoria.

La procedura di valutazione

Le domande saranno valutate dalla ASCOM Ivrea, in collaborazione con Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea, secondo   criteri di qualità, originalità e territorialità dei prodotti proposti; capacità organizzativa, ovvero la possibilità di servire un elevato numero di persone in tempi rapidi; affidabilità dimostrata nelle precedenti edizioni; sede a Ivrea o nel territorio del Canavese (criterio preferenziale). Per le nuove attività, sarà considerata anche la data di presentazione della domanda. L’esito della selezione sarà comunicato ai candidati entro 15 giorni dalla chiusura dei termini per la presentazione delle domande.