Cambio Rotta

Al posto della nuova Rsa un parco urbano da 2,3 milioni di euro

Nell’area tra corso Stati Uniti e via Depaoli sorgerà un grande spazio verde

Al posto della nuova Rsa un parco urbano da 2,3 milioni di euro

Al posto della nuova Rsa si costruirà un parco urbano da 2,3 milioni di euro: cambio di rotta a Leini.

Al posto della Rsa un parco urbano

Un parco urbano attrezzato al posto della casa di riposo. È questa la scelta dell’amministrazione comunale per l’area compresa tra corso Stati Uniti e via Maestro Battistino Depaoli, dove la precedente giunta Pittalis aveva pianificato la realizzazione della nuova Rsa. La Giunta attuale ha invece approvato il documento di fattibilità delle alternative progettuali (DocFap), redatto dallo studio CMC Ingegneri Associato di Torino, che delineava quattro possibili scenari di intervento per l’area attualmente non utilizzata. Il documento presentato all’amministrazione comunale prevedeva soluzioni graduate per complessità e investimento economico. La soluzione base contemplava la bonifica del terreno, la creazione di percorsi pedonali perimetrali e interni, l’installazione di arredi urbani e illuminazione, la piantumazione di alberi e arbusti, oltre a un totem SoS e le predisposizioni impiantistiche per videosorveglianza, chiosco e bagno pubblico automatizzato. Costo previsto: 680 mila euro. La seconda ipotesi aggiungeva alla precedente uno skatepark e colonnine per la ricarica e manutenzione delle biciclette, per un investimento di 984.300 euro. La terza soluzione, implementava ulteriormente il progetto con un’area giochi per bambini e un sistema completo di videosorveglianza, per un totale di 1.376.300 euro.

La soluzione prescelta

L’amministrazione comunale ha individuato nella quarta e più completa soluzione progettuale quella ritenuta ottimale e più soddisfacente rispetto ai suoi obiettivi. Quest’ultima prevede l’intero pacchetto di interventi, con l’aggiunta di una pista di pump track (un circuito per biciclette fatto di salite, discese e curve paraboliche che permettono di fare salti e acrobazie) e un’area fitness attrezzata. Il costo complessivo dei lavori ammonterebbe a 1.594.300 euro, che si andrebbe a tradurre in un quadro economico generale di 2.370.000 euro. Le risorse necessarie e le modalità di copertura finanziaria saranno definite nelle successive fasi progettuali. Allo stato attuale, la responsabilità tecnica dell’intervento è stata affidata all’architetto Luca Giuggioli, funzionario del settore tecnico comunale, nominato Responsabile Unico del Progetto.

Cambio di rotta

La trasformazione in parco urbano dell’area attualmente inutilizzata rappresenta un cambio di rotta rispetto agli obiettivi della precedente amministrazione, che aveva immaginato per quello stesso spazio una destinazione d’uso completamente diversa, orientata all’assistenza residenziale per la popolazione anziana. Un’idea che era nata e aveva iniziato a prendere forma anche alla luce dell’integrazione con un’area scolastica e sportiva adiacenti e la vicinanza alla futura Casa di Comunità (che dovrà sorgere presso il Poliambulatorio di via Volpiano) e all’attuale sede dalla sezione leinicese della Croce Rossa. La giunta attuale ha invece ritenuto opportuno, abbandonare il progetto per esplorare l’ipotesi di ampliare e ristrutturare l’attuale Capirone, mantenendo la Rsa in piazzale Gianinetto. Decisione che ha quindi “liberato” lo spazio verde tra corso Stati Uniti e via Maestro Battistino Depaoli, dove ora immagina, fondi e finanziamenti permettendo, di creare un’area giochi, destinata ai più giovani.