Convegni

Canavese 2030 presenta Contaminazioni

Il titolo di Comunità Europea dello Sport 2026 conferito a Terre del Canavese rappresenta un riconoscimento importante

Canavese 2030 presenta Contaminazioni

Canavese 2030 presenta Contaminazioni martedì 26 novembre 2024 ad Agliè.

Canavese 2030

Canavese2030 ospita un evento unico dedicato al tema della rigenerazione territoriale e culturale attraverso le contaminazioni artistiche, sociali e sportive. L’iniziativa, organizzata dal Think Tank Canavese2030, si terrà presso il Salone  Paglia di Agliè e nasce con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio locale, coinvolgere le comunità e promuovere nuove sinergie tra tradizione e innovazione.

Un incontro di idee e progetti

L’evento di Canavese2030 rappresenta un momento di riflessione e azione su come le contaminazioni tra discipline diverse possano favorire la rigenerazione del territorio canavesano e sarà l’occasione per sottolineare l’importanza del riconoscimento ACES alle Terre del Canavese “COMUNITA’ EUROPEA DELLO SPORT 2026”. Il titolo di Comunità Europea dello Sport 2026 conferito a Terre del Canavese rappresenta un riconoscimento importante da parte di ACES Europe, l’organizzazione internazionale che promuove lo sport come strumento di coesione sociale, salute e benessere. Questo riconoscimento valorizza il territorio del Canavese per il suo impegno nella promozione dello sport, grazie a infrastrutture, eventi sportivi e una forte partecipazione delle comunità locali.

Tre Terre del Canavese

L’assegnazione del titolo significa anche che il Canavese avrà l’opportunità di ospitare eventi sportivi di rilievo a livello europeo e internazionale, oltre a rafforzare il turismo e l’identità del territorio. Le Terre del Canavese hanno dimostrato di essere una realtà che mette lo sport al centro dello sviluppo sostenibile e della qualità della vita, in linea con i principi di inclusione e partecipazione promossi da Aces Europe. Oltre ai sindaci del Comuni coinvolti nel progetto europeo – Salassa (comune capofila), Agliè, Quincinetto, Favria e San Giorgio Canavese – saranno presenti ospiti e atleti del panorama sportivo nazionale, esperti, istituzioni, e
studenti. Ospiteremo circa 750 studenti che arriveranno da sette istituti superiori del territorio canavesano.

Programma della giornata

Ore 9.15 Registrazione e colazione a buffet
Ore 9:30 Saluti Istituzionali Marco Succio – Sindaco di Agliè

Ore 9:40 Intervento di Benvenuto Fabrizio Gea – Presidente Canavese2030

Ore 9:50 Presentazione di Terre del Canavese Comunità Europea dello Sport 2026 Roberta Bianchetta – Sindaco di Salassa

Ore 10:00 TERRE DEL CANAVESE COMUNITA’ EUROPEA DELLO SPORT 2026

Interventi di: Roberta Bianchetta, sindaco di Salassa, Marco Succio, sindaco di Agliè, Angelo
Canale Clapetto, sindaco di Quincinetto, Marco Baudino, sindaco di San Giorgio Canavese,
Vittorio Bellone Cappuccio, sindaco di Favria
Coordinamento: Andrea Zanusso – Vice Presidente Esecutivo Canavese2030

Ore 10.35 CANAVESE TERRA DI SPORT

Intervento di Gabriele Casadei – Canoista, Medaglia Olimpica Parigi 2024
Intervento di Matteo Della Bordella – Alpinista e scrittore
Intervento di Gianlorenzo Blengini – CT Nazionale Pallavolo Maschile Bulgaria
Intervento di Robert Fra – CT Nazionale Italiana Pesca Sportiva

Ore 11:15 #CALL FOR IDEAS 2024

Premiazione dei progetti presentati dagli Istituti di Istruzione Superiore anno scolastico
2023/2024

Ore 12.15 Conclusioni e illustrazione della #Call for Ideas 2025
Andrea Zanusso – Vice Presidente Esecutivo Canavese2030
Modera i lavori: Marzia A. Vinciguerra – Direttore Canavese2030
coadiuvata per la fase di premiazione da Umberto Mitola – Studente Liceo Classico “C. Botta” Ivrea