Domani flashmob a Rivarolo per Gaza: "Facciamo rumore"
Cittadini, associazioni e movimenti scendono in piazza per rompere il silenzio sull’emergenza umanitaria a Gaza

Domani flashmob a Rivarolo per Gaza: "Facciamo rumore". Sabato 2 agosto, cittadini, associazioni e movimenti scendono in piazza per rompere il silenzio sull’emergenza umanitaria a Gaza. Un flashmob con installazioni simboliche, letture e una camminata per dire no all’indifferenza.
Domani flashmob a Rivarolo per Gaza: "Facciamo rumore"
Sabato 2 agosto, alle 17.15, in corso Torino angolo viale Berone a Rivarolo Canavese, di fronte al monumento ai caduti, si terrà il flashmob “Facciamo rumore per Gaza”, promosso da Energia per Rivarolo con la partecipazione di associazioni, movimenti e cittadini del territorio.
Il ritrovo, per chi desidera partecipare alla breve camminata iniziale, è alle 17 in via Ivrea 60, davanti al Comune. Già in mattinata, dalle 9 alle 13, presso l'area mercatale, in Piazza Massoglia, sarà allestito un gazebo per informare la cittadinanza dell'iniziativa.
Lenzuoli bianchi
L’evento prevede un’installazione simbolica con lenzuoli bianchi, vestitini e giocattoli imbrattati di rosso, per evocare le vittime civili, e un momento di denuncia collettiva: i partecipanti faranno rumore per rompere il silenzio sull’emergenza umanitaria a Gaza.
Durante il flashmob saranno anche letti alcuni passaggi della denuncia di Francesca Albanese, Relatrice speciale ONU sui diritti umani nei Territori palestinesi occupati, che ricorda nel suo ultimo libro che "È quando il mondo dorme che si generano i mostri. E il più silenzioso, ma devastante, è l’indifferenza. Quella che toglie ai bambini persino il diritto di sognare."
Rapporto sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi
Proprio il 2 agosto, Il Fatto Quotidiano pubblicherà integralmente il suo ultimo rapporto sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occupati dal 1967, “From economy of occupation to economy of genocide” (30 giugno 2025). Presentato in occasione della 59a sessione del Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite. Il documento analizza l’evoluzione dell’occupazione israeliana in Palestina come progetto coloniale, alimentato e sostenuto da un ampio apparato economico-industriale che, secondo la Relatrice Speciale, ha raggiunto un nuovo stadio: quello dell’economia del genocidio.
Le parole del consigliere Ghirmu
Helen Ghirmu, a nome del gruppo consiliare Energia per Rivarolo, ritiene che "Non possiamo restare in silenzio di fronte a quello che accade a Gaza. La nostra voce, per quanto piccola, può rompere il muro dell’indifferenza e unirsi a chi chiede un cessate il fuoco immediato e il rispetto dei diritti umani. Questo flashmob vuole essere un atto simbolico, ma concreto: vogliamo ricordare che ogni vita conta, soprattutto quella dei bambini che stanno pagando il prezzo più alto."
I partecipanti sono invitati tutti a portare cartelli, bandiere della Palestina e della pace. Chi lo desidera potrà intervenire con un breve messaggio o riflessione.
Questo momento è promosso da Energia per Rivarolo e vede l’adesione di: ANPI Rivarolo Favria Oglianico, Comitato Pace Alto Canavese, CGIL Alto Canavese, Movimento 5 Stelle, Partito Democratico, Pax Christi, ProximaMente, Sinistra Italiana–AVS, Tavolo Antifascista XXV Aprile Alto Canavese, associazioni, attivisti e cittadini.
Per informazioni o aderire al comitato promotore: energia.per.rivarolo@gmail.com. "Facciamo Rumore".