L'ingresso in diocesi del nuovo vescovo di Ivrea

Duomo gremito per l'insediamento di Monsignor Daniele Salera

Pubblicato:
Aggiornato:

Duomo gremito di fedeli, autorità civili e religiose per assistere alla cerimonia solenne d'insediamento del nuovo vescovo di Ivrea

 

Monsignor Salera: "Dio al centro delle nostre vite"

La cerimonia solenne per celebrare l'inizio del ministero episcopale del 69° vescovo di Ivrea, che succede a Monsignor Edoardo Cerrato dopo dodici anni di guida pastorale nella diocesi eporediese, si è svolta  nel pomeriggio nella Cattedrale di Santa Maria Assunta, dove in tanti hanno voluto dare il benvenuto a Monsignor Daniele Salera. Il nuovo vescovo di Ivrea ha espresso gratitudine per l'accoglienza ricevuta e l'intenzione di intraprendere un cammino comunitario durante l'anno giubilare che metta Dio al centro nelle vite dei fedeli. Monsignor Salera ha annunciato che, durante il periodo quaresimale, visiterà luoghi di sofferenza come l'ospedale e il carcere, in segno di vicinanza e misericordia. Domenica 16 febbraio, il vescovo visiterà l'antica Abbazia di Fruttuaria a San Benigno Canavese e presiederà la Santa Messa nella chiesa abbaziale, avviando così una serie di visite pastorali nelle chiese giubilari della diocesi. Un percorso che giungerà al suo culmine con la celebrazione della Messa di Pasqua nel Duomo di Chivasso.

IMG-20250215-WA0021
Foto 1 di 4

Mons. Daniele Salera durante la celebrazione solenne

IMG-20250215-WA0025
Foto 2 di 4
Screenshot_20250215_155331_com.whatsapp_edit_425222634463759
Foto 3 di 4
IMG-20250215-WA0011
Foto 4 di 4

Il Duomo di Ivrea gremito per l'ingresso del nuovo vescovo

La visita ai volontari Caritas prima della celebrazione in Duomo

La giornata d'insediamento del nuovo vescovo ha avuto inizio alle 14:30, quando ha incontrato i volontari della Caritas nei locali della mensa di via Varmondo Arborio. E' stata l'occasione per porre l'accento sull'importanza della carità e della vicinanza a chi è in difficoltà. La tappa successiva del cerimoniale si è svolta al Tempio dell'Immacolata dove era in programma l'incontro con il Cardinale Roberto Repole, arcivescovo metropolita di Torino e vescovo di Susa, e il vescovo uscente Monsignor Edoardo Cerrato. A far da ala all'ingresso di Monsignor Salera al Tempio, dove è stato installato il maxischermo per assistere alla liturgia celebrata in Cattedrale, sono stati i giovani di Azione Cattolica, Pastorale giovanile e Scouts. Un secondo maxischermo è stato allestito nella chiesa di San Nicola da Tolentino. L'evento è stato inoltre trasmesso in diretta streaming sui canali ufficiali della Diocesi di Ivrea. Il corteo, accompagnato dal Gruppo Pifferi e Tamburi dello Storico Carnevale di Ivrea, ha percorso via Varmondo Arborio fino alla Cattedrale, dove è giunto poco dopo le 15. Ad attendere Monsignor Salera, sul sagrato del Duomo, c'era il sindaco di Ivrea, Matteo Chiantore, che ha accolto il nuovo vescovo rivolgendogli un saluto a nome della città e dei sindaci del Canavese.

IMG-20250215-WA0006
Foto 1 di 4

Monsignor Daniele Salera in visita ai volontari della Caritas

IMG-20250215-WA0003
Foto 2 di 4
IMG-20250215-WA0007
Foto 3 di 4
IMG-20250215-WA0005
Foto 4 di 4

Monsignor Cerrato: "Pregherò ogni giorno per questa Chiesa"

E' quindi iniziata la celebrazione liturgica all'interno della Cattedrale, gremita di fedeli, autorità civili e religiose. A suggellare il passaggio di consegne alla guida spirituale della diocesi eporediese è stato l'abbraccio fraterno tra il nuovo vescovo e il suo predecessore. Mons. Cerrato si è rivolto a Mons. Salera con queste parole:  "Auguro un ministero fervido e lieto e assicuro la mia preghiera quotidiana per Lei e per questa Chiesa alla quale rimango spiritualmente legato, non più per il servizio attivo, ma per la comunione e il cammino nella fede e nell'amore fraterno. Le assicuro - ha concluso -  il mio filiale affetto e il più profondo rispetto per la sua missione". Monsignor Daniele Salera, nato a Roma il 23 luglio 1970, è stato ordinato sacerdote il 21 aprile 2002. Laureato in Sociologia presso l'Università La Sapienza di Roma, ha conseguito la licenza in Teologia Spirituale e ha frequentato il corso di Scienze della Formazione per Formatori presso l'ISFO, affiliato alla Pontificia Università Gregoriana. Prima della nomina a vescovo di Ivrea, ha servito come vescovo ausiliare di Roma per il settore Nord.

 

 

Seguici sui nostri canali