Ex cava di regione Ghiare: un bosco darà nuova vita all'area

La cava, dismessa nel 2021, è oggetto di ripristino ambientale con recente piantumazione di 21mila alberi
L'escavazione è valsa al Comune 1 milione di euro
Sono stati recentemente messi a dimora 21mila alberi dove fino a qualche fa c'era la cava di regione Ghiare mentre altri 4 ettari sono stati dedicati al pascolo. L’amministrazione comunale ha realizzato un intervento di recupero per ripristinare l'area e integrarla nel contesto paesaggistico circostante garantendone un netto miglioramento sotto il profilo ambientale. Area che è stata oggetto di attività estrattive sino alla scadenza della concessione, ovvero nel 2021. L’escavazione ha permesso al Comune di introitare di 1 milione di euro che hanno contribuito a implementare i servizi del Comune. Durante il periodo di sfruttamento del giacimento, tuttavia, le cave determinano un rilevante impatto ambienta per contrastare il quale, già nel 2014, il Comune di Montalto aveva gettato le basi per realizzare il ripristino ambientale dell’area che indubbiamente porta un consistente aumento del valore paesaggistico, naturalistico ed ecologico cui si accompagna un netto miglioramento in termini di ricchezza biologica.
Piante autoctone per ricreare l'habitat originario
Le specie vegetali scelte per la rigenerazione ambientale sono autoctone e s’inseriscono all’interno del progetto adeguato alle potenzialità naturali locali con il fine di ricrea l'habitat originario e contrastare la desertificazione del terreno che, come ha precisato il sindaco Renzo Galletto “essendo vicino alla Dora non è del tutto adatto alle coltivazioni”.
Anche 4 ettari destinati a pascolo e agricoltura
Saranno comunque mantenuti ulteriori 4 ettari destinati al pascolo e all’agricoltura. Inizialmente, il progetto aveva contemplato soltanto queste due destinazioni d’uso. In seguito, l’amministrazione comunale è venuta a conoscenza della ricerca di terreni, da parte di Città Metropolitana di Torino, dove poter piantare alberi. Un’ottima occasione per arricchire il verde pubblico di una vasta area boschiva fruibile tanto dai residenti quanto dai visitatori.