Nuovi assetti

Fermi dal 2018, ripartono i lavori all’ex Brofferio di Cafasse

Le procedure sono andate avanti e il sindaco Oddi è fiducioso nell’avvio del cantiere

Fermi dal 2018, ripartono i lavori all’ex Brofferio di Cafasse
Pubblicato:

Fermi dal 2018, ripartono i lavori all’ex Brofferio di Cafasse. La Media mono sezione pronta per settembre?

Fermi dal 2018, ripartono i lavori all’ex Brofferio di Cafasse

La scuola media a una sola sezione sarà pronta nell'anno 2026-2027? Finalmente dovrebbe iniziare i lavori nell'area dell'ex Brofferio, abbandonata nel 2018, a causa di una tromba d'aria che aveva danneggiata la struttura. Dopo avanzamenti e rinvii, finalmente sembra che si sia definita la situazione. Dichiara il sindaco Carlo Oddi: «L’avvio dei lavori per la realizzazione del nuovo edificio scolastico è ormai imminente. In queste settimane si stanno ultimando le fasi di definizione progettuale e le verifiche documentali necessarie per l’apertura del cantiere, il cui inizio è previsto entro il mese di settembre 2025.

Il progetto

Il progetto contempla la costruzione di un edificio articolato su due piani. Il piano terra ospiterà tre aule di ampie dimensioni, l’auditorium dell’Istituto e diversi locali accessori destinati al personale scolastico. Al primo piano troveranno invece collocazione tre laboratori didattici, la biblioteca e gli spazi riservati ai docenti. L’intervento sarà completato dalla riorganizzazione dell’area esterna, che verrà resa pienamente fruibile da parte degli studenti. La nuova struttura sarà realizzata mediante l’impiego di pannelli prefabbricati ad alte prestazioni, capaci di garantire un eccellente isolamento termico, sia durante il periodo invernale che in quello estivo. Tale soluzione costruttiva assicurerà condizioni ottimali di comfort all’interno dei locali. Inoltre, grazie all’adozione di misure mirate al contenimento energetico, come l’installazione di pannelli fotovoltaici in copertura, l’edificio sarà in larga misura autosufficiente sotto il profilo del fabbisogno energetico».

Fermerà l'esodo verso Fiano?

Per il momento alunni e insegnanti sono ospitati al primo piano della primaria, fabbricato che racchiude i due ordini di scuola, dipendenti dall'istituto comprensivo di Balangero. Con la costruzione del nuovo plesso finalmente la secondaria di primo grado troverà una casa. Inoltre, si potrà, forse, arrestare il fuggi-fuggi generale delle famiglie, soprattutto residenti a Monasterolo che, in questi anni, hanno scelto la Fratelli Rosselli di Fiano come plesso adeguato ai propri figli per completare la formazione del primo ciclo di studi, passando quindi al comprensivo di Fiano. Sicuramente un edificio moderno, sebbene di capienza limitata, disponendo di una sola sezione per ogni anno, incontrerà i gusti delle famiglie, sempre alla ricerca di ambienti ampi e moderni.