burolo

Grande successo per la sagra della tagliatella al ragù di cinghiale

Grande successo per la sagra della tagliatella al ragù di cinghiale

Grande successo per la prima edizione della manifestazione promossa dalla pro loco in collaborazione con il Comune

Pro loco soddisfatta: “E’ andata alla grande”

“La prima edizione della nostra sagra della tagliatella al ragù di cinghiale è andata alla grande. Un ringraziamento speciale al Comune di Burolo che ha fortemente creduto in noi, agli espositori e a tutti coloro che hanno partecipato all’evento con gioia”. Con queste parole la pro loco di Burolo commenta il successo di pubblico ottenuto dalla manifestazione che si è svolta domenica 7 settembre scorso nella suggestiva cornice di Villa Pasta.

Servite oltre 300 porzioni di tagliatelle

All’inaugurazione dell’evento hanno partecipato, insieme al sindaco Franco Cominetto, l’onorevole Alessandro Giglio Vigna, il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Davide Nicco, nonché il presidente di Unpli Piemonte, Fabrizio Ricciardi. Presenti anche tutti gli organizzatori e i volontari che hanno reso possibile la realizzazione dell’evento, un appuntamento imperdibile per gli amanti della selvaggina e della pasta fresca. Soddisfazione per l’ottimo risultato raggiunto, con oltre trecento porzioni servite, è stata espressa anche dal sindaco Franco Cominetto: “La prima edizione della manifestazione è andata ben oltre le aspettative”.

Il trionfo della tradizione

“Da circa una ventina di anni – ha aggiunto Cominetto – le tagliatelle sono diventate il piatto identificativo nonché la specialità della pro loco di Burolo che, prima di allora, era focalizzata sulla preparazione degli agnolotti. Considerato l’apprezzamento dimostrato per le tagliatelle di Burolo, fatte rigorosamente a mano, come tradizione  vuole, la pro loco ha pensato fosse una buona idea renderle protagoniste di una sagra dedicata. Il successo riscosso ha dato loro ragione. Non solo, le nostre tagliatelle si candidano a entrare nel paniere dei piatti tradizionali delle pro loco di tutta Italia”. Durante la sagra erano presenti anche i produttori locali che hanno allestiti spazi espositivi per far conoscere al pubblico le eccellenza enogastronomiche del territorio.