maltempo

Grandine sulle Valli del Canavese e torrenti oltre la soglia rossa

Non sono esclusi altri rovesci nella notte tra sabato 29 e domenica 30 giugno 2024 con accumuli di pioggia fino a 100-150mm in meno di 6 ore

Grandine sulle Valli del Canavese e torrenti oltre la soglia rossa

Grandine sulle Valli del Canavese, torrenti oltre la soglia rossa, e una frana a Usseglio.

Grandine sulle Valli

Come da previsioni i forti temporali si sono abbattuti anche sul Canavese, oltre alle aree pedemontane del Torinese, nel pomeriggio di sabato 29 giugno 2024. In alcuni casi  sono state accompagnate da grandine: nelle immagini gli scatti  da Ingria. Ma la grandine in serata ha colpito anche Cuorgnè e Valperga.

La grandinata in Valle Soana

Nel pomeriggio la perturbazione transitata sull’arco alpino è stata particolarmente intensa in Valle Soana. Dalle immagini postate sui social a Ingria il torrente Verdassa è diventato particolarmente impetuoso. E sulle borgate sono caduti chicchi di grandine di medie dimensioni (immagini dal Bivacco Verdassa). Dai social arriva anche l’impressionante video della Cascata di Noasca.

Torrenti oltre la soglia rossa

La situazione non è critica solo a   in Valle Orco e Soana dove le ingenti precipitazioni (164mm) scaricate dai continui temporali di oggi hanno fatto ingrossare anche il Torrente Orco. Importanti precipitazioni anche nelle Valli  di Lanzo, dove i torrenti Stura di Lanzo a Mezzenile   e Stura di Val Grande a Cantoria  sono oltre al soglia rossa.

Una frana su Usseglio

Nel Comune di Usseglio, intorno alle 20,  si é  verificata una frana che ha bloccato  la viabilità. Un elicottero Drago 51 dei Vigili del fuoco si è subito alzato in volo, ma poi è dovuto rientrare a causa del maltempo. Dopo gli accertamenti  di carabinieri e Vigili del fuoco sono stati esclusi  mezzi e persone coinvolte. Ma alcuni pastori sono impossibilitati a scendere a Valle.

Le prossime previsioni

In base a Meteo.it anche sul Canavese non sono esclusi ulteriori nubifragi nella notte tra sabato 29 e domenica 30 giugno 2024 con accumuli di pioggia fino a 100-150mm in meno di 6 ore, che potrebbero dar luogo anche a episodi di colate detritiche o di fango sulle vallate alpine più strette e più esposte a questi fenomeni. La situazione meteo dovrebbe migliorare a partire dalla seconda parte della notte. Al momento l’allerta diramata dall’Arpa resta gialla.