lugnacco

Importante riconoscimento per la l'azienda canavesana Cassetto

Importante riconoscimento per la l'azienda canavesana Cassetto
Pubblicato:

Importante riconoscimento per la Cassetto Srl premiata per i più alti livelli di performance

Eccellenza "made in Canavese"

A luglio l'azienda canavesana ha ricevuto la certificazione SER Caterpillar, acronimo di "Supplier Excellence Recognition", un programma di riconoscimento della qualità dei fornitori di Caterpillar Inc., leader mondiale nella produzione di macchinari earth moving, minig and paving e motori diesel. Caterpillar Group premia e certifica i fornitori che dimostrano costanza nell'eccellenza operativa e che soddisfano o superano le aspettative in termini di qualità dei prodotti, tempestività delle consegne, servizio nonché impegno per il miglioramento continuo.

"Un successo di tutto il nostro territorio"

Pier Gianni Cassetto, amministratore delegato dell’azienda, dichiara: “Siamo davvero molto orgogliosi di questo importantissimo riconoscimento da uno dei nostri partners commerciali più significativi. Viene certificata la nostra professionalità, il nostro forte impegno nella continua innovazione tecnologica e di process improvement. Personalmente poi lo considero un successo di tutto il nostro territorio canavesano che dimostra ancora una volta di saper affrontare le sfide del Mercato internazionale, senza alcun timore, ma anzi con entusiasmo e competenza”.

La storia dell'azienda

Da sempre a conduzione familiare e fortemente legata al territorio Canavesano, la Cassetto Srl nasce a Lugnacco, in Valchiusella, nel 1966 come azienda artigianale per la produzione di telai per impianti galvanici. Nel tempo la gamma di lavorazioni si è sempre sviluppata, inizialmente con la produzione di carpenteria e poi con lavorazioni su lamiera. Nel 1980 viene deciso un ampliamento dello stabilimento e contemporaneamente vengono sviluppate nuove lavorazioni sulla base di macchine quali piegatrici e punzonatrici a controllo numerico e taglio laser. Avviene così una evoluzione di tipo industriale, che è quella che caratterizza oggi l’azienda. Una trasformazione che ha preservato le doti di dinamismo e di esperienza che caratterizzavano l’attività artigianale, aggiungendovi nuova professionalità per garantire un servizio sempre tempestivo e puntuale. Il processo produttivo attuale copre l’intero “ciclo di vita” del prodotto: dal taglio lamiere con macchine di taglio laser e punzonatrici, alla piegatura delle lamiere con presse piegatrici a controllo numerico, all’assemblaggio con saldatura manuale o robotizzata e saldatura a proiezione, lavorazioni meccaniche CNC, alla sabbiatura e verniciatura a polvere, sino al delivery.