Inciviltà e vandalismo ad Agliè presso l’ex campo da calcio. I rifiuti abbandonati sono stati raccolti da un volontario lasciato però da solo dagli amici.
Inciviltà e vandalismo ad Agliè
Il vecchio campo sportivo di Agliè, adiacente al salone «Franco Paglia», è stato recentemente oggetto di incuria e vandalismo. Bottigliette, lattine, cartacce, residui di cibo e pezzetti di polistirolo fuoriusciti da sacchi neri di plastica sono stati abbandonati sull’erba. La scena racconta di una serata estiva movimentata, ma anche della legittima indignazione di alcuni cittadini, che hanno deciso di denunciare pubblicamente l’accaduto. Secondo quanto riportato, uno dei ragazzi di un gruppo, arrivato per primo al campo il giorno dopo, si è trovato circondato dai rifiuti e ha provato a contattare i compagni per chiedere aiuto nella pulizia. Nessuno è intervenuto e, alla fine, è stato lui a rimettere tutto in ordine, spostando rifiuti e sistemando l’area prima dell’arrivo del resto dei compagni. «I cestini ci sono. È davvero deludente vedere luoghi così importanti per i ragazzi e per la comunità trattati con così poca cura – commenta un residente – Servirebbe più rispetto e collaborazione. Spazi come questo dovrebbero essere mantenuti puliti e sicuri, per il bene di tutti».
Ennesimo caso
L’episodio si somma a diverse altre segnalazioni che, negli ultimi tempi, hanno denunciato l’abbandono di rifiuti nel centro storico, nel vialetto vicino alla banca, e perfino davanti al Castello ducale, sottolineando un problema più ampio legato alla scarsa attenzione per gli spazi pubblici e alla mancanza di una cultura della pulizia. La vicenda al campo, in particolare, ha acceso un dibattito sul tema della responsabilità: un campo non è solo un luogo di gioco, ma uno spazio comune che richiede rispetto quotidiano. Il gesto del volontario merita riconoscimento, ma la cura della cosa pubblica non può ricadere sempre su pochi, altrimenti si rischia di compromettere la convivenza civile.
“Servono più controlli”
«Se ogni frequentatore lasciasse il campo nello stato in cui desidera trovarlo, episodi come questo sarebbero sicuramente evitabili», è il coro unanime di alcuni cittadini, che chiedono maggiori controlli e sanzioni per chi non rispetta le regole. Nonostante la recente inaugurazione del nuovo impianto sportivo, il vecchio campo resta un luogo di incontro e socialità per i ragazzi. Rispettarlo significa non solo preservare un bene comune, ma soprattutto custodire il senso alladiese di comunità che lo anima.