viabilità

La galleria del Monte Basso nuovamente chiusa per lavori: forse riaprirà per le festività di fine anno

La sospensione della circolazione riguarda non solo il tunnel, ma anche le rampe di accesso

La galleria del Monte Basso  nuovamente chiusa per lavori: forse  riaprirà per le festività di fine anno

La galleria del Monte Basso nuovamente chiusa per lavori: forse riaprirà per le festività di fine anno. La sospensione della circolazione riguarda non solo il tunnel, ma anche le rampe di accesso.

La galleria del Monte Basso chiusa per lavori

È durata poco più di due mesi la tregua estiva per la galleria Monte Basso. Da lunedì 1° settembre, alle 8 del mattino, il tunnel lungo la Strada Provinciale 1 è tornato a chiudersi al traffico, come previsto dal cronoprogramma dei lavori avviati lo scorso inverno da Città Metropolitana. A occuparsi dell’intervento, finalizzato a risolvere i gravi problemi strutturali e di regimazione delle acque che da anni affliggono la galleria, è la ditta Giuggia Costruzioni di Villanova Mondovì.

Percorso alternativo

Per gli automobilisti delle Valli di Lanzo è già realtà il ritorno al percorso alternativo: una deviazione che attraversa i centri abitati di Lanzo e Germagnano, lo stesso tracciato utilizzato nel precedente periodo di chiusura. La sospensione della circolazione riguarda non solo il tunnel, ma anche le rampe di accesso: il tratto compreso tra il km 27+980 e il km 28+940, e ulteriori segmenti della Provinciale 1 e delle sue diramazioni verso la Valle di Viù e Germagnano. Le uniche deroghe restano per residenti e frontisti.

Messa in sicurezza

«La riapertura temporanea di luglio e agosto – ha ricordato il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo – ha dato respiro al traffico, soprattutto turistico, e ha coinciso con un appuntamento importante come l’arrivo della Vuelta a España a Ceres, che ha offerto alle Valli una vetrina internazionale. Ma ora serve guardare oltre: mettere in sicurezza la galleria Monte Basso è essenziale per garantire un futuro stabile alla viabilità e quindi all’economia turistica del territorio». La Città Metropolitana ribadisce che lo stop estivo ai lavori non è stata una scelta semplice, ma un compromesso necessario per non penalizzare ulteriormente le Valli in piena stagione turistica. Ora, però, l’obiettivo è tornare a lavorare senza interruzioni, con l’impegno di arrivare a una nuova riapertura temporanea durante le festività natalizie e di fine anno. Per automobilisti e pendolari, intanto, ricomincia la pazienza delle code e dei rallentamenti. Uno scotto da pagare nella speranza che i disagi di oggi garantiscano, domani, una viabilità finalmente sicura e stabile.