“Lapnea” in collaborazione con le scuole per il progetto di divulgazione marina. “A Message in a Bottle” l’iniziativa che coinvolgerà gli alunni.
“Lapnea” in collaborazione con le scuole
Lapnea ha vinto il secondo bando con la Compagnia di San Paolo. Venerdì 19 settembre è stato presentato ufficialmente il progetto “A Message in a Bottle”, all’hotel Le Rondini, in piazza San Francesco d’ Assisi. È stato una delle ventinove iniziative approvate dall’istituto bancario su centosei partecipanti. Quest’anno si potrà contare sulla partnership del Comune di Albenga, in quanto si vuole valorizzare l’isola della Gallinara.
La presidente dell’associazione sportiva Mattia Malara
Ha dichiarato Mattia Malara, presidente dell’associazione sportiva che si occupa d’immersioni in apnea: «L’obiettivo è portare cinquecento ragazzi al mare, ma non tutti in una volta. Gestire due scolaresche da cinquanta elementi l’uno, è già un lavoro notevole. Gli istituti scolastici ci hanno risposto in maniera entusiastica. I giovanissimi si dedicheranno per dieci minuti alla concentrazione. Quindi verranno divisi, li aiuteremo con la vestizione e li porteremo, in collaborazione con Idea Blu, alla Gallinara, dove potranno esplorare i fondali. L’attività durerà quarantacinque minuti. I gruppi che resteranno sulla spiaggia seguiranno un progetto di divulgazione marina. Prima e dopo l’ apnea si faranno delle visite mediche gratuite. L’iniziativa verrà anche riproposta il prossimo anno. Dopodiché si realizzeranno dei podcast e, in ultimo, la pubblicazione di una rivista».
Cristina Ghione, istituto comprensivo di San Maurizio
Tra gli istituti scolastici del territorio ci sono il Maria Montessori di San Maurizio e il Fermi Galilei. Ha affermato Cristina Ghione del comprensivo sanmauriziese: «Accompagniamo questo progetto fin dall’inizio. Mi ha coinvolto l’entusiasmo di Mattia, nel voler avvicinare i ragazzi, a uno sport non così diffuso. Siamo stati i primi a partecipare e rammento un video, girato dopo il primo anno di piscina, che mi ha emozionato».
Il dirigente del Fermi-Galilei Vincenzo Giammalva
Per il Fermi-Galilei ha parlato il dirigente Vincenzo Giammalva: «Ringrazio Rosa Doti, Elena Taramino, Francesco Monaco e tutti gli insegnanti del dipartimento sportivo per aver collaborato a quest’iniziativa. Per i nostri studenti sarà un’occasione per visitare un posto nuovo e un’ opportunità».
Inoltre verrà insegnato un metodo di respirazione propedeutico all’immersione, tramite un’applicazione. L’attività si concluderà nell’autunno del 2026.