promozione turistica

Levone lancia “Sui passi delle streghe”: un progetto turistico e culturale nei luoghi dell’Inquisizione

Con 53mila euro dalla Compagnia di San Paolo, il Comune dà il via a itinerari, rievocazioni e contenuti video per valorizzare storia e territorio

Levone lancia “Sui passi delle streghe”: un progetto turistico e culturale nei luoghi dell’Inquisizione

Levone lancia “Sui passi delle streghe”: un progetto turistico e culturale nei luoghi dell’Inquisizione. Con 53mila euro dalla Compagnia di San Paolo, il Comune dà il via a itinerari, rievocazioni e contenuti video per valorizzare storia e territorio

Levone lancia “Sui passi delle streghe”

Soddisfatto il sindaco Massimiliano Gagnor che con l’Amministrazione comunale di Levone con il vice sindaco Laura Allice, l’assessore Giovanni Camerlo e i consiglieri Chiara Camerlo, Edoardo Data, Issam Badaouij, il presidente Unione Montana Alto Canavese Maurizio Giacoletto, lo storico Pierluigi Boggetto con Erika Grasso che ha steso il piano, ha presentato venerdì pomeriggio 4 luglio in Sala consigliare del Comune di Levone e dato il via al progetto: «Sui passi delle streghe: storia e turismo nei luoghi dell’Inquisizione di Levone» ufficializzando l’importo complessivo ricevuto di 53 mila euro dalla Fondazione Compagnia di San Paolo che ha sostenuto il progetto.

Il progetto

Con slide il sindaco ha spiegato le tappe del progetto e mostrando i vari itinerari tematici, gli appuntamenti culturali ed espositivi, le rievocazioni storiche, momenti di riflessione storici – antropologici ed i contenuti cinematografici. «Saranno realizzati dal regista Andy Verga di San Giusto che è un videomaker ed artigiano dell’immagine che renderanno Levone e i suoi dintorni un punto di riferimento per il turismo culturale ed esperienziale.

Territori interessati

Grazie all’Associazione” Sentieri della Valmalone” ed al suo presidente Mauro Salot che si occuperà di segnalare e mappare con cartelli i percorsi ed territorio – Così ha spiegato Gagnor – Il progetto interessa una parte del Canavese che si estende a quello dell’Unione Montana Alto Canavese che raggruppa i Comuni di Levone, Pratiglione, Rivara, Forno, con un riverbero anche sugli altri comuni della zona che sono: Canischio, Cuorgné, Pertusio, Prascorsano, Belmonte, Valperga – Ringraziando – I partner di primo livello del progetto sono: il Gal Valli del Canavese, Associazione Sentieri Alta Val Malone ODV, Viaggi e Miraggi – Tour Operator, Teatro Popolare Europeo ETS Partner che contribuiranno al finanziamento del progetto, Pro Loco Levone A.P.S, Land Rover Club Levone A.P.S. , Azienda Agricola Cantina Le Masche, Cortina Legnami, B&B La Bedina – Rivara, Bar da Totò, Masterblack S.a.s. e Unipol Cuorgné». Al via “Sui passi delle streghe: storia e turismo nei luoghi dell’Inquisizione di Levone”.