“Mister Jackpot” debutta a San Giusto Canavese: lo spettacolo dell’ASL TO4 contro il gioco d’azzardo. Una tragicommedia tra musica e cabaret per raccontare con ironia e sensibilità il lato oscuro della dipendenza dal gioco. In scena venerdì 7 novembre al Salone Gioannini, con ingresso gratuito.
“Mister Jackpot” debutta a San Giusto Canavese
Si alza il sipario su “Mister Jackpot”, lo spettacolo teatrale che affronta con ironia e profondità il tema del gioco d’azzardo. La prima rappresentazione è in programma venerdì 7 novembre alle ore 21, presso il Salone Gioannini di San Giusto Canavese, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti. È consigliata la prenotazione al numero 340 3636284 o via mail all’indirizzo marcodemartinproductions@gmail.com.
Asl To4
L’iniziativa è promossa dall’ASL TO4, attraverso il Dipartimento di Patologia delle Dipendenze, nell’ambito della Campagna Regionale per la prevenzione del Disturbo da Gioco d’Azzardo. L’obiettivo è quello di proporre una forma di sensibilizzazione diversa, capace di unire l’impatto emotivo del teatro alla forza della riflessione sociale.
Tragicommedia
“Mister Jackpot” è una tragicommedia con inserti musicali e momenti di cabaret, della durata di circa un’ora, che racconta le contraddizioni e le fragilità di chi cade nella trappola del gioco. Nei primi minuti lo spettatore viene travolto dal carisma e dall’ironia del protagonista, che sogna di essere un “vincente”. Ma presto la maschera comica si incrina e lascia emergere la realtà più intima e dolorosa: solitudine, dipendenza, illusioni perdute e il vuoto che accompagna chi rincorre una vincita che non arriva mai.
Contro le dipendenze
Il pubblico è guidato in un viaggio emozionale che svela anche gli aspetti neurobiologici della dipendenza — l’adrenalina, la dopamina, l’euforia del rischio — fino alla discesa nel lato oscuro del gioco compulsivo.
A conclusione dello spettacolo è previsto un momento di confronto con l’attore-autore e con gli operatori dell’ASL TO4, sempre presenti durante le repliche. Un’occasione per approfondire il tema, porre domande e condividere esperienze.
Il progetto prevede la messa in scena dello spettacolo in diverse località del territorio dell’ASL TO4 — scuole, teatri, centri civici e associazioni — per continuare a diffondere messaggi di prevenzione e consapevolezza attraverso il linguaggio universale del teatro.
