territorio

Nuovo acquedotto in Valle Orco, al via il bando

In linea con le prescrizioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Nuovo acquedotto in Valle Orco, al via il bando

Nuovo acquedotto in Valle Orco, partita la gara per la realizzazione, in linea con le prescrizioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Nuovo acquedotto in Valle Orco

E’ stato pubblicato venerdì scorso, 23 dicembre 2022, sulla Gazzetta Ufficiale della Unione Europea e sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il bando di gara relativo alla realizzazione del Grande Acquedotto della Valle Orco.

Le cifre

L’importo complessivo ammonta ad € 254.534.000,00 finanziato dall’Unione Europea tramite il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), con contributo di oltre € 129.000.000,00.

Progetto

Il progetto esecutivo è costituito da 1.473 elaborati e, per consentirne la realizzazione entro giugno 2026, è stato suddiviso in 3 lotti relativi al potabilizzatore e 140 km di condotte.

Territorio

Il nuovo acquedotto è in grado di garantire la risorsa idropotabile a 50 Comuni situati nella Valle Orco, Eporediese, Canavese e Calusiese risolvendo definitivamente le criticità quantitative e di vulnerabilità anche derivanti delle variazioni climatiche in corso.
Con la distribuzione di 600 litri al secondo vengono soddisfatte le necessità dei 130.000 abitanti e di 30.000 fluttuanti e turisti.

Nuovi posti di lavoro

L’investimento è in grado di generare 4.200 – 4.500 posti di lavoro nell’arco di 3 anni garantendo adeguata occupazione per le successive attività operative.

Riduzione dei costi per i cittadini

Il contributo NEXT GENERATION UE finanziato dall’Unione Europea tramite il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e patrocinato da Regione Piemonte e ATO3 Torinese consentirà di ridurre in modo rilevante l’aggravio tariffario a carico dei cittadini.
SMAT è il soggetto attuatore deputato alla realizzazione delle opere.
Il bando prevede come termine per il ricevimento delle offerte il 14 febbraio 2023.