ritrovamento

Ritrovato un antico organo ottocentesco nel tetto del Santuario di Belmonte

Durante lavori di ispezione, riemergono i pezzi di un piccolo organo dell’800: un benefattore finanzierà la ricostruzione dello strumento storico

Ritrovato un antico organo ottocentesco nel tetto del Santuario di Belmonte
Pubblicato:

Ritrovato un antico organo ottocentesco nel tetto del Santuario di Belmonte: partirà il restauro

Durante lavori di ispezione, riemergono i pezzi di un piccolo organo dell’800: un benefattore finanzierà la ricostruzione dello strumento storico.

Un antico organo ottocentesco nel tetto del Santuario di Belmonte

Un piccolo organo smontato è stato ritrovato in un tetto del santuario del Sacro Monte di Belmonte a Valperga. «Pochi giorni fa - è il racconto fatto del ritrovamento -, mentre venivano ispezionate le travi del tetto ed i coppi, ci si è imbattuti in un curioso ritrovamento. Nei più oscuri recessi del solaio alto, in fondo alla volta della chiesa, sopra il pronao, sono stati  ritrovati in un angolo, dimenticati dal tempo, sommariamente stivati, ma diligentemente coperti da un telo, alcuni pezzi, che componevano, in passato, un piccolo organo».

Restauro

Lo strumento, purtroppo non è in buone condizioni e mancano anche delle parti, nello specifico quasi tutte le canne sonore. La speranza che  i pezzi ritrovati potessero essere la base per un restauro è poi stata presto confermata: a pochi giorni dall’annuncio della scoperta è arrivato l’annuncio dal Santuario: «Una pia persona si è già offerta per coprire totalmente i costi inerenti la ricostruzione dell’ organo del coro! Il progetto quindi, può partire, seduta stante».

La storia

Un primo sommario esame dei manufatti ritrovati, peraltro privi di iscrizioni, fa pensare che l’organo possa risalire alla prima metà dell’800. Le dimensioni della cassa, in legno, fanno, inoltre, presumere che in origine fosse alloggiato nella minuscola orchestra, ancora esistente dell’antichissima chiesina delle monache benedettine, dietro l’attuale presbiterio, proprio nella contro parete, posteriormente alla nicchia della Madonna. Probabilmente, a metà del secolo scorso, il piccolo organo  venne smantellato, rimpiazzandolo con un più moderno e pratico harmonium.