Società Canavesana Servizi è stata premiata alla manifestazione di Rimini Ecomondo, l’evento annuale leader nei settori della Green and Circular Economy
Un progetto innovativo per promuovere la mobilità sostenibile
SCS ha vinto la quarta edizione del Premio Buone Pratiche promosso dalla Fondazione Rubes Triva, in collaborazione con Utilitalia e Italian Exhibition Group, dedicato a progetti innovativi nel settore dei servizi pubblici locali per migliorare la salute e sicurezza dei lavoratori. Il progetto premiato promuove la mobilità sostenibile attraverso l’adozione di una piattaforma-applicazione JOJOB carpooling, grazie alla quale i dipendenti che lo desiderano possono condividere i viaggi in auto casa-lavoro con i colleghi, attraverso un meccanismo di ottimizzazione dei costi di trasporto sia per il conducente che per il passeggero. L’uso della piattaforma in azienda è cresciuto nel tempo e ha generato un impatto ambientale rilevante in termini di Co2 risparmiata (dal 2022 ad agosto 2025 si parla di ben 7800 kg grazie) e di chilometri in meno percorsi grazie alla condivisione dei mezzi (oltre 60.000 km).
Il presidente Terranova: “Trasformare le criticità in opportunità”
“Diffondere iniziative innovative che contribuiscono alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro – ha dichiarato il presidente di SCS, Calogero Terranova, che ha ritirato il premio a Rimini – ha immediate ricadute sul benessere dei nostri lavoratori e sulla nostra capacità di avviare iniziative che abbiano un orizzonte temporale di lungo periodo e siano replicabili nel tempo. Se pensiamo, nello specifico, al progetto per cui siamo onorati di aver ricevuto questo premio, esso nasce da alcune necessità concomitanti: la nostra sede non è servita da mezzi pubblici, siamo lontani dal centro abitato, molti dipendenti provengono da Comuni lontani, non tutti hanno un’auto propria o, comunque, disponibile. Tutte queste criticità possono trasformarsi in opportunità con gli opportuni strumenti. L’adozione di un’applicazione come JOJOB con una tecnologia semplice e intuitiva ha incentivato la sinergia e la condivisione e, nello stesso tempo, ci ha permesso di avere una ricaduta ambientale positiva per noi e per il nostro territorio.”
L’importanza di lavorare in sinergia e anticipare le sfide future
Condivisione e sinergia sono state protagoniste anche dell’intervento del direttore di Società di Società Canavesana Servizi, Andrea Grigolon, nell’ambito della tavola rotonda organizzata da Confservizi Piemonte e Valle d’Aosta. Grigolon ha partecipato in qualità di Presidente della Rete Corona Nord Ovest, realtà nata nel 2014 per volontà di alcuni territori della Città Metropolitana di Torino intenzionati a dare vita ad un soggetto comune per l’indirizzo e il coordinamento del servizio di raccolta e gestione rifiuti, al fine di valorizzare il lavoro svolto dalle singole imprese, aumentandone l’efficienza e la competitività. Oggi Acsel, Cidiu spa, Sia e la stessa Società Canavesana Servizi portano avanti un progetto di difesa del ruolo pubblico del servizio di raccolta e gestione dei rifiuti per circa 550.000 abitanti in 150 comuni. La Rete di imprese viene oggi proposta come possibile strumento di unione sicuramente, ma anche di collaborazione, partecipazione, in cui l’interazione tra realtà diverse è la vera fonte di ricchezza continua. “Corona Nord Ovest – ha spiegato Grigolon – ci permette di far crescere le nostre competenze professionali, tecniche, manageriali, ma non solo. Dare vita ad un soggetto comune è anche uno strumento, di indirizzo e di coordinamento del servizio di raccolta e gestione rifiuti, di valorizzazione del lavoro svolto dalle singole imprese, aumentandone l’efficienza e la competitività. Oggi stiamo lavorando per far sì che la stessa collaborazione si rifletta anche tra i consorzi di area vasta che affidano i servizi per massimizzare l’efficienza nella gestione su tutti i livelli, con evidenti ricadute sui cittadini che serviamo. La vera forza della condivisione sta soprattutto nella capacità di leggere, comprendere e, sempre più spesso, anticipare le sfide future. Crescere come gruppo di lavoro e permettere anche a tutto il nostro personale interno di crescere con noi: questo è il nostro vero focus in questo momento.”