rivarolo c.se

Una scultura in ricordo dei ragazzi dell’oratorio

Verrà realizzata in «diretta» per i giovani morti nel 2002

Una scultura in ricordo dei ragazzi dell’oratorio

Una scultura in ricordo dei ragazzi dell’oratorio

«Fabbri nell’anima»

La Pro loco di Rivarolo, con il patrocinio di Città di Rivarolo Canavese e di Unpli, in collaborazione con il gruppo di artisti «Fabbri nell’anima», organizza in occasione della Festa Patronale di San Giacomo, nei giorni 29 e 30 luglio 2023 , un evento dal vivo ed aperto al pubblico dalle 9 alle 18, presso il cortile interno del Castello Malgrà.

I «Fabbri nell’anima» sono un gruppo di artigiani artistici e amici che da anni si trovano in occasione di eventi, anche a livello internazionale, per realizzare opere in ferro battuto di diverse tipologie e dimensione a dimostrazione del lavoro tradizionale artigiano. Le installazioni realizzate nei vari appuntamenti vengono poi donate alle città ospitanti divenendo parte del patrimonio artistico delle città medesime.

La scultura

I fabbri, provenienti da diverse regioni italiane, installeranno una fucina all’aperto e lavoreranno alla forgiatura di una scultura a ricordo di Clemente Ciampolillo, Serena Ipsa, Stefania Mazzei e Aldo Pizzuto: quattro giovani volontari dell’oratorio di San Michele venuti a mancare durante un incidente stradale nel luglio 2002.

L’opera verrà inaugurata al termine della forgiatura domenica pomeriggio e consegnata alla Città di Rivarolo Canavese. Durante l’evento, il museo «La fucina di Ceco Tasso», ospitato nel cortile interno delle Scuderia del Castello Malgrà, sarà aperto al pubblico e visitabile con orari dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 18 grazie alla Compagnia di Sant’Eligio custode del museo in cui sono esposti attrezzi di lavoro e strumenti dal fascino antico dell’artigiano di Pasquaro donati dalla famiglia.

Apertura straordinaria anche per la mostra «Il Vallesusa, storia di un cotonificio non solo rivarolese» e visite guidate al Castello Malgrà il sabato pomeriggio dalle 15 alle 18 a cura dell’Associazione Amici del Castello Malgrà.