Il cimitero si allarga

Volpiano, approvato il progetto da 230 mila euro per 70 nuovi loculi e 100 ossari

A febbraio 2026 prenderanno il via i lavori dei nuovi spazi funerari per rispondere alla crescente domanda

Volpiano, approvato il progetto da 230 mila euro per 70 nuovi loculi e 100 ossari

Volpiano, approvato il progetto da 230 mila euro per 70 nuovi loculi e 100 ossari

Il cimitero diventa più grande

Il cimitero di Volpiano si allarga. La Giunta comunale ha approvato il progetto per la costruzione di nuovi 70 loculi e 100 cellette per ossari, un intervento reso necessario dalla «concreta necessità» di rispondere alla crescente domanda di spazi funerari. Il progetto ha già superato l’analisi geologica e geognostica, e i lavori – secondo il cronoprogramma – prenderanno il via a febbraio 2026 con conclusione prevista entro aprile dello stesso anno. Il nuovo edificio, che prenderà il nome di «R», sorgerà all’estremità nord-ovest dell’area cimiteriale, completando idealmente la stecca di loculi già esistente. I loculi e le cellette saranno distribuiti in due stanze in modo da rendere agevole il passaggio durante le operazioni di sepoltura. Il fronte sud sarà attrezzato con un ampio marciapiede, pavimentato e accessibile anche ai mezzi funebri, con rampe dedicate per il trasporto delle salme. L’intera area sarà illuminata per garantire maggiore sicurezza.

Il costo del progetto

L’Edificio «R» sarà suddiviso in due parti principali: ciascuna ospiterà 35 loculi, mentre al centro del fronte sud saranno collocate le 100 cellette per ossari. Gli spazi sono studiati per consentire operazioni rapide e sicure e saranno completati con pavimenti e rivestimenti in pietra. Le lapidi saranno in marmo bianco di Carrara, lucido e resistente alle intemperie. L’area sarà predisposta per collegare i lumini votivi dei loculi all’impianto elettrico esistente, mentre le cellette saranno illuminate con lampade a soffitto. Per agevolare l’accesso dei carri funebri, parte del vialetto centrale sarà arretrato di circa cinque metri, comportando anche l’abbattimento di un albero vicino al nuovo edificio. Il costo complessivo del progetto è di 230.000 euro, coperto con fondi comunali e avanzo vincolato. L’investimento comprende la costruzione dell’edificio, la sistemazione dei vialetti e delle aree verdi, la fornitura dei materiali, le lapidi e tutte le opere necessarie per rendere il cimitero funzionale e ordinato.

La crescente domanda

La scelta di realizzare nuovi loculi e cellette nasce dalla volontà dell’Amministrazione di garantire servizi adeguati ai cittadini, in un contesto di crescente necessità di spazi funerari. L’intervento non solo aumenta la capacità del cimitero, ma migliora anche la fruibilità dell’area: i vialetti sono stati ripensati, gli accessi facilitati e l’illuminazione potenziata, rendendo il cimitero più accogliente e sicuro. Nel prossimo futuro l’area sarà completata con il «Giardino delle Rimembranze», uno spazio dedicato alla dispersione delle ceneri, pensato per chi desidera un luogo di memoria più intimo.