2 euro truffa, attenzione al resto
L'appello di Federconsumatori.

2 euro truffa, fate attenzione. E’ questo l’allarme che ritorna in auge in questo periodo.
2 euro truffa
A volte ritornano. E' così che periodicamente si torna a parlare della truffa dei 2 auro, soprattutto nel periodo estivo. Infatti, alcune monete straniere di poco valore vengono utilizzate per il resto al posto dei 2 euro. Già in passato, Federconsumatori, aveva segnalato simili truffe e oggi i cittadini sono invitati a prestare attenzione quando ricevono il resto. Soprattutto alla cassa o ai distributori automatici.
Attenzione a baht e scellini
Le monete estere che possono essere scambiate con i 2 euro e quindi usate per la truffa sono: la moneta da 10 bath thailandesi (nella foto a confronto con i 2 euro) e gli scellini del Kenya. La prima moneta infatti vale solo 25 centesimi e l’altra 20.
Le raccomandazioni
E’ importante prestare molta attenzione quando si riceve il resto. Soprattutto, nel periodo estivo quando nei negozi c’è un maggiore afflusso di clienti.