Cuorgnè in lutto per la scomparsa della 97enne Cecilia Genisio Bernard

La 97enne lascia i figli Pier Luigi, Maria Cristina, Giovanna e Chiara con le rispettive famiglie, e Giuseppe ed Elena.

Cuorgnè in lutto per la scomparsa della 97enne Cecilia Genisio Bernard
Pubblicato:

Grande cordoglio a Cuorgnè per la scomparsa di Cecilia Genisio Bernard, coraggiosa e generosa partigiana. I funerali della 97enne avranno luogo martedì 12 marzo alle 10.30 nella chiesa parrocchiale San Dalmazzo.

Addio a Cecilia Genisio Bernard

La città di Cuorgnè piange la scomparsa di Cecilia Genisio Bernard, coraggiosa e generosa partigiana. La 97enne lascia i figli Pier Luigi, Maria Cristina, Giovanna e Chiara con le rispettive famiglie, e Giuseppe ed Elena. "Rimarrà sempre nella nostra memoria il suo splendido sorriso nonché la serenità di chi ha sempre combattuto per la vita, la libertà e ha visto, in condizioni allora impossibili, sconfitti gli oppressori del Popolo Italiano" la ricordano dall'Anpi sezione di Cuorgnè

Coraggiosa e generosa partigiana

Cecilia Genisio Bernard nacque a San Colombano Belmonte il 9 febbraio 1922 da una famiglia di piccoli industriali, titolari di un officina metallurgica a Cuorgnè. La famiglia Genisio rappresentò un valido sostegno per la resistenza locale fin dal principio. La loro abitazione divenne un punto di riferimento focale per i partigiani e nell'aprile 1945 ospitò i negoziatori delle opposte fazioni per determinare le condizioni di resa del presidio fascista di Cuorgnè. Dal giugno 1944 Cecilia divenne una valida staffetta partigiana della brigata Mario Costa della VI° divisione di Giustizia e Libertà. Nel settembre 1944 insieme al padre e alla sorella venne arrestata dalla X MAS, per l’attività a favore dei partigiani e rinchiusa nella caserma Pinelli di Cuorgnè, dove si trattenne come infermiera volontaria fornendo un valido collegamento con le famiglie dei partigiani in prigione.

Grande piccola donna

"Inoltre fu compito della giovane Cecilia, il 24 aprile 1945, richiedere la resa della Caserma Pinelli alle formazioni partigiane - aggiungono dall'Anpi cuorgnatese - Per il suo operato Cecilia ottenne la qualifica di partigiana combattente, ricevette l’attestato di benemerenza del Corpo Volontari per la libertà, nel 1974 la Croce di merito di guerra e nel 1977 la Medaglia di Benemerenza per i volontari della seconda guerra mondiale dal Ministero della Difesa. Sei stata una grande piccola donna Cecilia. Ti vorremo sempre bene. Che il tuo coraggio possa essere d’esempio per le nuove generazioni. salutaci tutti i valorosi uomini e donne che si sono prodigati per la nostra libertà".

 

Seguici sui nostri canali