artificieri, cinofili e negoziatori

Esercitazione anti-terrorismo dei Carabinieri allo stabilimento ENI di Robassomero

Simulato uomo armato con esplosivo, in campo API, SOS, artificieri, cinofili e negoziatori: l’addestramento ha testato coordinamento e tempi di reazione delle unità speciali

Esercitazione anti-terrorismo dei Carabinieri allo stabilimento ENI di Robassomero

Esercitazione anti-terrorismo dei Carabinieri allo stabilimento ENI di Robassomero. Simulato uomo armato con esplosivo, in campo API, SOS, artificieri, cinofili e negoziatori: l’addestramento ha testato coordinamento e tempi di reazione delle unità speciali.

Esercitazione anti-terrorismo dei Carabinieri

Questa mattina, 10 ottobre 2025, a partire dalle 07, i Carabinieri del Comando Provinciale di Torino si sono visti impegnati in un’articolata esercitazione nello stabilimento ENI a Robassomero.
L’esercitazione ha coinvolto i militari della Compagnia di Venaria Reale nonché diverse unità specializzate, tra cui le Aliquote di Primo Intervento (A.P.I) del Nucleo Radiomobile di Torino e la Squadre Operative di Supporto (S.O.S) del 1° Reggimento Carabinieri “Piemonte”, caratterizzate da spiccato dinamismo e versatilità operativa, in grado di interrompere e contenere la minaccia, e altri assetti “pregiati” quali i negoziatori, gli artificieri antisabotaggio e le unità cinofile, il tutto con la supervisione della “Sezione Negoziazione e Consulenza Operativa del G.I.S. (Gruppo di Intervento Speciale) dell’Arma dei Carabinieri.

La dinamica dell’esercitazione

Durante la simulazione, gli operatori hanno dovuto affrontare un uomo armato, entrato all’interno della struttura industriale dal passo carraio, accodandosi ad un camion e asserragliatosi all’interno negli uffici con una probabile carica di esplosivo al seguito. Le operazioni si sono concluse con la risoluzione della situazione di crisi, impiegando tutte le risorse disponibili. Il cane anti esplosivo del Nucleo Cinofili di Volpiano ha individuato il finto ordigno nascosto, che è stato successivamente disinnescato.

L’obiettivo

L’obiettivo principale dell’esercitazione è stato verificare le capacità di reazione tra le diverse unità coinvolte, ottimizzando i tempi di impiego, le procedure d’ingaggio e il coordinamento generale. Lo scenario, messo a disposizione da ENI, ha permesso di simulare azioni di alta complessità criminale permettendo di acquisire un’ulteriore esperienza per affinare le procedure operative e migliorare la prontezza delle forze di intervento in situazioni di emergenza.