emergenza covid-19

La LILT spiega perché vaccinarsi non è un rischio, i virologi: "Vaccinarsi è un gesto di responsabilità"

Un team di esperti si confronterà sul #vaccino #covid19 e illustrerà i motivi per cui è così importante sottoporvisi.

La LILT spiega perché vaccinarsi non è un rischio, i virologi: "Vaccinarsi è un gesto di responsabilità"
Pubblicato:

Perché sia importante vaccinarsi lo stanno spiegando tutti gli esperti ormai da giorni. Invece perché NON vaccinarsi l’ha spiegato bene il virologo Roberto Burioni in tv qualche tempo fa: vaccinarsi non è un atto di protezione individuale, come mettersi il casco quando si va in moto o come la cintura in auto. Vaccinarsi è un gesto di responsabilità civile che rende la comunità più sicura e che difende i più deboli e i più sfortunati.

La LILT spiega perché vaccinarsi non è un rischio

Un gran numero di persone immuni – non suscettibili all’infezione – fa sì che nella comunità il virus non sia in grado di circolare, e protegge così la quota (statistica) del 10% di vaccinati sui quali il vaccino non ha effetto e tutte le categorie deboli che non possono fare il vaccino, come nella prima fase sicuramente le donne incinte, e protegge anche quelli che il vaccino lo vogliono fare, ma dovranno essere costretti ad aspettare anche a lungo il loro turno.

Chi pretende di non vaccinarsi facendo i “comodi propri”, in nome della libertà, è bene che si sappia che chiede la libertà di rendere la nostra comunità più vulnerabile – così Burioni – E’ bene che si sappia che chiede la libertà di fare del male ai più deboli e ai più sfortunati. Beh questa non è libertà, la libertà è un’altra cosa.

Lega tumori Torino in diretta web

Domani, martedì 29 dicembre 2020, alle 20.45, la Lilt Torino (Lega italiana per la lotta contro i tumori) farà una diretta Facebook dalla sua pagina ufficiale.

Sarà una serata informativa online; un team di esperti si confronterà sul #vaccino #covid19 e illustrerà i motivi per cui è così importante sottoporvisi. #Unaseratadanonperdere!

Dopo i saluti di Donatella Tubino, presidente associazione metropolitana Lilt Torino e docente al liceo Newton di Chivasso, Giancarlo Pecorari dell’Università di Torino modererà il dibattito con Piergiorgio Bertucci, medico chirurgo, infettivologo all’Asl To4, dirigente all’ospedale di Chivasso e docente della Cattolica, poi Rodolfo Gamba, vicepresidente Lilt Torino e medico di base, e infine Doriano Felletti, consigliere Lilt e preside al Newton di Chivasso.

Seguici sui nostri canali