L’iniziativa di un gruppo di volontari della sezione «Cai» locale
La pulizia del sentiero
Un gruppo di volontari della sezione di Cuorgnè del Cai, Club Alpino, Italiano, composto dal presidente e sei soci, insieme a due soci operatori di manutenzione della Sottosezione di Sparone, ha dedicato la giornata del 10 ottobre scorso a ripulire il sentiero E35, che unisce Noasca a Ceresole Reale, e che è parte della Grande Traversata delle Alpi e del Sentiero Italia. La tappa, identificata dal numero 543 del Catasto Regionale, è affidata, appunto, alla Sezione cuorgnatese, la quale si occupa direttamente del controllo percorribilità, delle piccole manutenzioni, dell’aggiornamento delle informazioni, segnalando sempre puntualmente tutto al Sosec, la Struttura Operativa Sentieri e Cartografia del Cai.
La segnatura convenzionale
Durante le attività di manutenzione è stata rinnovata la segnatura convenzionale in vernice bianca e rossa e si è provveduto ad apporre targhette in punti appositamente individuati. Il sentiero è stato trovato in buone condizioni e libero da vegetazione; non sono state necessarie operazioni importanti di pulizia, fatta eccezione per un larice caduto accidentalmente nel tratto verso Borgovecchio, a quota 1700 circa.
Il commento
«Il Sentiero Italia Cai – ricordano i volontari – rappresenta uno dei progetti più affascinanti del panorama escursionistico italiano. Il logo della “SI”, con i tre colori della bandiera italiana, accompagna gli escursionisti per ottomila chilometri, lungo un itinerario sicuro, progettato con cura e attenzione. La tappa E35 si sviluppa in poco più di 10 chilometri per 612 metri di dislivello positivo e 1070 metri in discesa. È interamente compresa nell’area del Parco Gran Paradiso ed è sicuramente uno dei percorsi più vari e appaganti della nostra zona, con paesaggi mozzafiato».