Locana, concluso laboratorio di autocostruzione
Per le attività sono stati utilizzati materiali naturali.

Locana, concluso laboratorio di autocostruzione.
Locana, concluso laboratorio di autocostruzione
Si è concluso domenica 23 settembre il primo laboratorio teorico-pratico di autocostruzione di muri in paglia nell’area didattico-attrezzata in località Ghiglieri di Locana, nel versante piemontese del Parco. L’area è adiacente all’incubatoio ittico realizzato con il progetto Life+Bioaquae.
Tre giorni di lavori
Nei tre giorni di lavoro, i sette partecipanti provenienti da Canavese, Liguria, Toscana e Umbria, hanno costruito murature in ballette di paglia del servizio igienico. In corso di realizzazione sono state applicate anche tecniche in terra-paglia, intonaci in terra cruda e a calce. L’iniziativa di educazione ambientale e alla sostenibilità, rientra fra le finalità del Parco di perseguire l’uso di tecnologie costruttive a ridotto impatto sull’ambiente, il riuso e il riciclo. L’utilizzo di materiali naturali e la conoscenza, la sperimentazione e la diffusione di buone pratiche.
Attività sul campo
La docente del laboratorio, Francesca Gagliardi, ha condotto l’attività sul campo, accompagnandola con l’illustrazione dei concetti di tecnologie appropriate. L’uso di materiali naturali e l’importanza delle filiere corte e materiali locali per la riduzione degli impatti nell’approvvigionamento dei materiali da costruzione.