Tempi di attesa visite mediche, interviene l'Asl
Un comunicato stampa in risposta alle polemiche.

Tempi di attesa visite mediche, le precisazioni sui tempi di attesa per le prestazioni specialistiche ambulatoriali dell'Asl To4.
Tempi di attesa visite mediche
L'Asl To 4 ha diramato un comunicato stampa in merito.
Innanzitutto si rende necessario premettere una precisazione in relazione ai dati riportati nell’articolo pubblicato nel sito web de “La Voce”: le attese di oltre 200 giorni per visita pneumologica, allergologica e oculistica si riferiscono alle prestazioni cosiddette “programmabili” oppure alle prestazioni per le quali il curante non abbia assegnato una priorità (per queste ultime il CUP assegna la caratteristica di “programmabili”).
Ciò non toglie, pur essendo sempre stata garantita la copertura delle urgenze, che ci siano problematiche oggetto di attenzione su tutta una serie di prestazioni e visite, rispetto alle quali, unitamente alla Regione e secondo piani condivisi, l’Azienda sta mettendo preciso impegno operativo finalizzato a un costante miglioramento.
Il tema della riduzione dei tempi di attesa rappresenta certamente una delle priorità del Servizio Sanitario Regionale e delle Aziende che lo compongono.
Liste lunghe, problema in tutte le Regioni
I tempi di attesa per le prime visite oculistiche rappresentano una problematica di carattere generale e non solo per la Regione Piemonte e per l’ASL TO4.
La carenza generale di specialisti (e non solo di questa branca ma anche di molte altre, basta leggere la stampa specializzata sull’allarme nazionale per la carenza di medici) rende necessario adottare programmi straordinari per affrontare il problema. Ed è quello che la Regione ha fatto, recentemente, destinando risorse intese a finanziare progetti aziendali per l’aumento della capacità di produzione attraverso meccanismi organizzativi specifici. Tali meccanismi, uniti allo sviluppo di attività finalizzate al miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva, possono condurre, per il futuro, a una riduzione strutturale dei tempi di attesa per quelle prestazioni dove gli stessi non siano confacenti.
Le soluzioni
L’ASL TO4, nei tempi stabiliti dai provvedimenti Regionali, provvederà a richiedere la copertura di un progetto di attività straordinarie con ampliamento degli orari operativi di diverse specialità. Tale progettualità coinvolgerà dapprima i medici e il personale del comparto dell’ASL TO4, poi eventualmente potrà integrarsi con le prestazioni di personale di altre Aziende Sanitarie in un concetto di rete metropolitana e come risorsa sussidiaria il privato accreditato presente nella Regione e in particolare nell’area metropolitana.
Sono interessate dal progetto le specialità di endocrinologia, di dermatologia, di pneumologia, di gastroenterologia per quanto riguarda le visite e, per quanto riguarda le prestazioni, la mammografia, la colonscopia, la spirometria e il fundus oculi.