Turismo nuovo regolamento regionale in vigore

Tra le possibili soluzioni previste sono indicate le case sugli alberi o le case degli hobbit.

Turismo nuovo regolamento regionale in vigore
Pubblicato:
Aggiornato:

Turismo nuovo regolamento regionale in vigore.

Turismo nuovo regolamento

Nel settore del turismo entra in vigore un nuovo regolamento regionale per le strutture ricettive extra-alberghiere.   Nel 2017 il settore   è cresciuto del 4,4% in termini di strutture e dell’1,7% in posti letto. Rispetto a dieci anni fa il dato è ancora più importante: il numero di strutture è infatti cresciuto di oltre il 62% mentre i posti letto di quasi il 20%. Anche in termini di flussi la crescita è stata del 9,5% negli arrivi e del 6,2% nelle presenze. Rispetto al 2008, il dato è di +82,3% di arrivi e +39,5 di presenze.

Cosa dice il testo

Il testo determina i requisiti tecnici ed igienico-sanitari, nonché le modalità di gestione delle attività ricettive extralberghiere. E' il risultato di un lungo lavoro di concertazione con  i rappresentanti delle principali associazioni di categoria. Le strutture già esistenti dovranno adeguarsi nei prossimi mesi e con specifiche scadenze a seconda delle loro caratteristiche, mentre i periodi di apertura si applicheranno dal 1° gennaio 2019.

Le novità

Tra queste spiccano   le residenze di campagna o country house, le locande e le cosiddette “soluzioni ricettive innovative”. Un nuovo sistema di accoglienza che completa l’offerta turistica tradizionale ed è concepita in contesti particolari, a stretto contatto con la natura. Tra le possibili soluzioni previste sono indicate le case sugli alberi o le case degli hobbit, solo per citarne alcune.

Altre innovazioni

A differenza delle precedenti disposizioni, sono stati inoltre definiti con precisione i periodi di apertura delle strutture ricettive distinguendoli in “annuali” e “stagionali”. Per i gestori di B&B e affittacamere in modalità non imprenditoriale è prevista la limitazione di 270 giorni di attività all’anno con un vincolo di apertura minima continuata di 45 giorni.  Nello specifico: l'attività di bed and breakfast potrà essere gestita in forma non imprenditoriale in non più di tre camere e sei posti letto. Oppure in forma imprenditoriale con carattere continuativo, abituale e professionale in non più di sei camere e dodici posti letto.  Tutte le novità sul sito della Regione Piemonte.

Seguici sui nostri canali