Il funambolo zen Andrea Loreni protagonista in televisione

In attesa della traversata su cavo di acciaio del lago del tempio zen Sogen-ji in Giappone, il cuorgnatese è stato ospite ieri sera a “I soliti ignoti”: programma televisivo a premi in onda su Rai uno, condotto da Amadeus.

Il funambolo zen Andrea Loreni protagonista in televisione

In attesa della traversata su cavo di acciaio del lago del tempio zen Sogen-ji in Giappone, il cuorgnatese è stato ospite ieri sera a “I soliti ignoti”: programma televisivo a premi in onda su Rai uno, condotto da Amadeus.

Ribalta televisiva per il cuorgnatese Andrea Loreni. Il conosciutissimo e solo funambolo italiano specializzato in camminate su cavo d’acciaio a grandi altezze è stato ospite ieri sera a “I soliti ignoti”: programma televisivo a premi in onda su Rai uno. Lo scopo del gioco tv, condotto da Amadeus, è di abbinare 8 identità, professionali o di fama, agli 8 personaggi che si presentano uno alla volta di fronte al concorrente. Andrea Loreni pratica il funambolismo da dieci anni e da dieci anni pratica la meditazione Zen secondo la tradizione Zen Rinzai. La presenza sul piccolo schermo è uno step di avvicinamento verso “Zen e funambolismo” . Si tratta di un grande progetto composito il cui cuore è la traversata su cavo di acciaio del lago del tempio zen Sogen-ji in Giappone, che Loreni compirà ad agosto 2017 e che diventerà libro e documentario: un libro di pensieri e fotografie e un documentario sull’esperienza del funambolo e sul viaggio dell’uomo alla ricerca dell’essere autentico. Sabato 20 maggio, invece, l’artista cuorgnatese farà una camminata nel cielo sopra Piazza Grande a Modena, in occasione della Notte Bianca “Nessun dorma”. Il 42enne canavesano si muoverà su un cavo d’acciaio lungo 70 metri inclinato da zero a 12 metri di altezza, per salutare dall’alto il pubblico della piazza a naso in su. I suoi passi saranno accompagnati dalla lettura dei testi scritti dai detenuti della Casa circondariale di Modena.