Befana Alpina a Volpiano: le penne nere a servizio della cittadina

Durante il pranzo è stato anche premiato l'apino Antonio Rastello per i suoi 70 anni.

Befana Alpina a Volpiano: le penne nere a servizio della cittadina
Pubblicato:

Befana Alpina a Volpiano: le penne nere a servizio della cittadina. Gli Alpini della cittadina, come da tradizione, hanno visitato gli ospiti delle case di riposo del territorio.

Befana Alpina a Volpiano

Tradizioni e istituzioni sono molto importanti nelle cittadine. E la giornata di domenica 6 gennaio ne è un esempio. Si è svolta anche nel 2019, infatti, la Befana Alpina, una delle manifestazioni che segnano l’inizio del nuovo anno a Volpiano. Appuntamento presto, alle ore 9, in via Trento a Volpiano, presso il monumento dei Caduti Alpini, per l’alzabandiera.

Tra visite e premiazioni

A quel punto, le penne nere si sono spostate verso il centro della cittadina per rendere visita e omaggiare gli ospiti dell’Ospedale Arnaud e delle case di riposo S. Francesco e Anni Azzurri. Al termine del giro, gli Alpini e i partecipanti delle altre associazioni d’arma hanno raggiunto la Chiesa Parrocchiale per la messa delle 11.15. Conclusione al ristorante La Lenza per il pranzo durante il quale è stato premiato per i suoi 70 anni l’alpino Antonio Rastello.

Il direttivo

A fine 2018, inoltre, le penne nere volpianesi hanno eletto il nuovo direttivo: Tiziano Zanconi (capogruppo), Alberto Goia (vice), Claudio Giovale (segretario), Angelo Gennari (tesoriere), Felice Spinelli, Giuseppe Maffei, Antonio Rastello (alfieri), Giuseppe Frasso, Francesco Fasan, Francesco Cavallo (revisori dei conti). I consiglieri sono: Mario Ferrero, Antonio Pignatiello, Bruno Amateis, Cesare Camoletto, Giovanni Re, Giuseppe Viali, Giovanni Boccaccio, Mario Burlando.