Cultura

Prende il via anche in Canavese l'innovativo progetto +Teca

L’intero ricavato delle tessere finanzierà diversi progetti speciali volti a migliorare i servizi e le iniziative promosse dalle biblioteche.

Prende il via anche in Canavese l'innovativo progetto +Teca
Cultura Rivarolo, 11 Ottobre 2019 ore 17:07

Ha preso ufficialmente il via oggi in tanti comuni del Canavese e dell’area metropolitana di Torino il progetto +TECA.

Progetto +TECA

Ha preso il via in tanti Comuni del Canavese il progetto +TECA è un’innovativa iniziativa di crowdfunding culturale e territoriale lanciata dalle Biblioteche del Sistema SBAM – Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana torinese - che, grazie al contributo volontario dei cittadini, permetterà loro di aumentare la già ricca offerta di iniziative culturali con progetti innovativi. Il primo è dedicato alla Realtà Virtuale e ha come obiettivo quello di dotare ogni biblioteca del circuito di uno o più visori 3D fruibili gratuitamente dai cittadini.

Iniziativa di crowdfunding culturale

Le biblioteche di Settimo Torinese, Brandizzo, Gassino, San Benigno C.se, San Mauro T.se le prime coinvolte. Il progetto +TECA è una tessera disponibile in oltre 50 biblioteche SBAM aderenti al progetto e sul sito www.bibliodipiu.it con un’offerta minima di 10€. L’intero ricavato delle tessere finanzierà diversi progetti speciali volti a migliorare i servizi e le iniziative promosse dalle biblioteche. +TECA è un progetto culturale nato per coinvolgere tutti i cittadini nel futuro delle biblioteche che oggi viene lanciato ufficialmente ma che ha già conquistato centinaia di partner sul territorio: negozi, librerie, associazioni, agenzie di viaggio, farmacie, bed&breakfast, cinema, terme e tanti altri hanno aderito all’iniziativa e offriranno ai possessori di +TECA sconti e vantaggi. Anche l’Abbonamento Musei offre uno sconto ai possessori della tessera +TECA. Perché la cultura è di tutti e tutti insieme si possono raggiungere grandi obiettivi.

Biblioteche Sbam

A sostenere per prima +TECA Laura Pompeo, Assessore della Città di Moncalieri e Presidente in carica del Sistema Bibliotecario, che ha dichiarato: “Credo molto in questa iniziativa che rimarca ancora una volta come il nostro territorio sia all’avanguardia in Italia in fatto di progetti culturali. La biblioteca è di +: è questo il messaggio che accompagna il lancio di +Teca. Una promessa che le biblioteche fanno ai cittadini: aumentare la propria offerta e diventare ancora più utili grazie all’aiuto e al coinvolgimento di tutti”. Il progetto +TECA è condiviso anche da CSBNO - Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest - attivo nell’area milanese e fornitore del servizio, a cui è stato affidato il compito di gestire la parte amministrativa anche per SBAM. Il direttore Gianni Stefanini, commentando l’iniziativa SBAM, dichiara: “Sono molto contento di questa collaborazione che pone le basi per un progetto molto più ambizioso di messa in rete di oltre 30 sistemi bibliotecari sul territorio nazionale - la Rete delle Reti - che debutterà a Bari a fine ottobre ed al quale lo SBAM ha aderito tra i primi sistemi con entusiasmo, svolgendo un’azione di promozione verso tutte le reti italiane”.

Realtà virtuale

Il progetto speciale finanziato da +TECA nel 2019/2020 è dedicato alla Realtà Virtuale. Alcune biblioteche del circuito possiedono già visori per la realtà virtuale. L’obiettivo è riuscire a dotare ogni biblioteca di uno o più visori, insieme ad un catalogo di video 3D capaci di far vivere differenti esperienze di realtà virtuale, dalla visita ad un museo ad un documentario.

+TECA_SBAM (8)
Foto 1 di 4
+TECA_SBAM (5)
Foto 2 di 4
+Teca Visore
Foto 3 di 4
+TECA Neri Marcoré (1)
Foto 4 di 4
Seguici sui nostri canali